Kei Nishikori: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 94:
Inizia alla grande l'anno con la vittoria del [[Brisbane International]], dove si vendica in finale di [[Daniil Medvedev]] per 6-4, 3-6, 6-2.
Agli [[Australian Open]] inizia con il piede sbagliato, rimontando il qualificato [[Kamil Majchrzak]] per 3-6, 6-7, 6-0, 6-2, 3-0, con il ritiro del polacco nel quinto set. Le cose non migliorano nella partita successiva contro [[Ivo Karlovic]], che lo costringe al quinto set rimontando in giapponese che gli era due set sopra. Nishikori riesce comunque a vincere per 6-3, 7-6, 5-7, 5-7, 7-6. Al terzo turno le cose vanno decisamente meglio contro [[Joao Sousa]], regolato per 7-6, 6-1, 6-2. Agli ottavi si rende protagonista di una straordinaria rimonta contro [[Pablo Carreño Busta]] con il risultato di 6-7, 4-6, 7-6, 6-4, 7-6 in più di cinque ore di gioco. Durante il tie-break del quinto set, Carreño Busta ha una lite con il giudice di sedia, reo di non aver fatto ripetere un punto sul 8-5 per lo spagnolo e di aver assegnato il punto del 8-6 a Nishikori. Secondo Carreño Busta, il giapponese avrebbe colpito la palla dopo la chiamata del giudice di linea. Da quel momento, Nishikori infila quattro punti consecutivi portandosi a casa il match e raggiungendo i quarti di finale per la quarta volta nello Slam australiano. Ai quarti affronta il sei volte campione numero uno del mondo [[Novak Djokovic]]. Stanco ed affaticato per le maratone disputate lungo il corso della settimana, Nishikori si ritira sul 6-1, 4-1 in favore del serbo.
== Caratteristiche tecniche ==
|