Dionisio Guillermo García Ibáñez: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LPF94 (discussione | contributi)
Revisione
Riga 48:
Nel [[1980]] è entrato nel seminario "San Basilio" di [[Santiago di Cuba]]. Ha continuato la formazione per il sacerdozio presso il seminario nazionale "Santi Carlo e Ambrogio" di [[L'Avana]].
 
Il 15 luglio [[1984]] è stato ordinato [[diacono]] nella chiesa di Santa Caterina de Ricci a [[Guantánamo (città)|Guantánamo]] da monsignor [[Pedro Claro Meurice Estiu]]. L'8 luglio dell'anno successivo è stato ordinato [[presbitero]] per l'[[arcidiocesi di Santiago di Cuba]] nella cattedrale di Nostra Signora dell'Assunzione di [[Santiago di Cuba]] da monsignor [[Pedro Claro Meurice Estiu]]. In seguito è stato coadiutore nella parrocchia di Sant'Antonio Maria Claret a [[Santiago di Cuba]] per sei mesi e quindi [[parroco]] di [[Niquero]] e [[Campechuela]]. Nel [[1991]] è stato trasferito alla parrocchia dell'Immacolata Concezione a [[Manzanillo]]. È stato anche responsabile della pastorale giovanile dell'arcidiocesi. Nel [[1992]] ha partecipato come consultore della Conferenza episcopale cubana alla IV [[Consiglio episcopale latinoamericano|Conferenza dell'episcopato latino americano]] a [[Santo Domingo]].
 
=== Ministero episcopale ===
Il 9 dicembre [[1995]] [[papa Giovanni Paolo II]] lo ha nominato primo [[vescovo]] della nuova [[diocesi di Santísimo Salvador de Bayamo-Manzanillo]].<ref>[https://web.archive.org/web/20100729111743/http://www.iglesiacubana.org/contens/diocesis/scuba/scub_obi.pdf Profilo biografico.]</ref> Ha ricevuto l'[[ordinazione episcopale]] il 27 gennaio successivo dall'arcivescovo metropolita di [[Arcidiocesi di Santiago di Cuba|Santiago di Cuba]] [[Pedro Claro Meurice Estiu]], coconsacrantico-consacranti il vescovo ausiliare di [[Arcidiocesi di San Cristóbal de la Habana|San Cristóbal de la Habana]] [[Carlos Jesús Patricio Baladrón Valdés]] e il vescovo di [[Diocesi di Pinar del Rio|Pinar del Rio]] [[José Siro González Bacallao]].
 
Il 10 febbraio [[2007]] [[papa Benedetto XVI]] lo ha nominato [[arcivescovo metropolita]] di [[Arcidiocesi di Santiago di Cuba|Santiago di Cuba]] e [[Primate (ecclesiastico)|primate]] di [[Chiesa cattolica in Cuba|Cuba]]. Ha [[Presa di possesso|preso possesso]] dell'arcidiocesi il 24 febbraio successivo. Il 29 giugno il papa gli ha imposto il [[Pallio (cattolicesimo)|pallio]], simbolo degli arcivescovi metropoliti, durante una celebrazione svoltasi nella [[basilica di San Pietro in Vaticano]].
Riga 57:
Nel maggio del [[2008]] e nel maggio del [[2017]] ha compiuto la ''[[visita ad limina]]''.
 
È stato vicepresidente della Conferenza dei vescovi cattolici di Cuba e dall'11 novembre [[2013]] ne è presidente.<ref>Miner, Rafel (julio-agosto de 2017).Miner, «Mons. Dionisio García Ibáñez: "El pueblo cubano tiene ansia de conocer más a Dios y necesita formarse"». Revista Palabra (654-655):, julio-agosto de 2017 pp. 22-24.</ref>
 
== [[Genealogia episcopale]] ==