Santuario della Madonna dei Martiri: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m nessuna indicazione della categoria/galleria Commons quando è presente la proprietà P373 |
m WPCleaner v2.01 - Disambigua corretti 2 collegamenti - Festone, Oratorio |
||
Riga 20:
}}
Il '''santuario della Madonna dei Martiri''' è un complesso architettonico religioso di [[Fonni]], in [[Sardegna]]. Situato in una vasta piazza circondata da ''[[cumbessias]]'', è costituito dal [[convento]] dei [[Ordine dei frati minori|frati minori Osservanti]], dalla chiesa della [[Santissima Trinità]] con l'annessa basilica e un santuario sotterraneo, e dall'[[oratorio (architettura)|oratorio]] di [[San Michele arcangelo]]. Il Santuario, oltre a essere meta devozionale, specialmente in occasione delle feste annuali dedicate alla Vergine dei Martiri, è sede [[parrocchia|parrocchiale]].
==Storia==
Riga 27:
==Descrizione==
La chiesa della Santissima Trinità presenta una [[facciata a capanna]], affiancata dalla [[torre campanaria]], e vi si accede tramite un portale archivoltato, sormontato dallo [[stemma]] gentilizio della famiglia Melis. Il sobrio interno, a [[navata]] unica [[volta a botte|voltata a botte]], con tre cappelle per lato, contrasta con le decorazioni [[rococo]] della basilica, il cui corpo si innesta alla chiesa all'altezza della seconda cappella destra (demolita al principio del XVIII secolo) e si sviluppa perpendicolarmente ad essa. Anche la basilica è mononavata, con [[icnografia]] vagamente cruciforme a motivo delle due cappelle semicircolari che si affacciano, una per lato, nello spazio antistante il [[presbiterio]]. Quest'ultimo, rialzato e chiuso da inferriata, è accessibile mediante le due scale curvilinee della [[balaustra]]; ospita l'[[altare maggiore]] dove, tra [[colonne tortili]], si apre la nicchia contenente il [[simulacro]] della Madonna dei Martiri, sormontata da un baldacchino da cui scendono i lembi di un drappo, sostenuti da due [[putti]]. Secondo la tradizione, il simulacro fu realizzato a Roma alla fine del XVII secolo, con un impasto ottenuto dalle ossa dei [[martiri]] rinvenute nelle [[catacombe di San Callisto|catacombe di Lucina]].<ref name=luoghifrancescanisardegna>{{cita web|url=https://luoghifrancescanisardegna.it/fonni/|titolo=Convento e santuario della Vergine dei Martiri|accesso=7 giugno 2019}}</ref><ref name=touringclub>{{cita web|url=https://www.touringclub.it/destinazione/localita/chiesa/214349/madonna-dei-martiri-fonni|titolo=Madonna dei Martiri|accesso=7 giugno 2019}}</ref> Gli altari laterali, gemelli, dedicati rispettivamente a [[san Salvatore da Horta]] e a [[santa Rosa da Viterbo]], sono curvilinei come le cappelle che li ospitano, caratterizzati da colonne e fastigi curvilinei e ornati da [[acroteri]], putti e [[festone (arte)|festoni]] floreali.
==Note==
|