Rosa Bianca: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 42:
Con la caduta del regime nazista, la Rosa Bianca divenne una rappresentazione della forma più pura di opposizione alla [[tirannia]], senza interesse per il potere personale o l'autocelebrazione. La loro vicenda divenne così popolare che il compositore [[Carl Orff]] (che era rimasto in Germania durante la guerra) sostenne, per fugare da sé i sospetti di collusione con il regime nazista di fronte agli [[alleati della seconda guerra mondiale|alleati]] che lo interrogavano, di essere stato uno dei fondatori della Rosa Bianca e venne rilasciato. Benché fosse personalmente in contatto con Huber, non ci sono prove che Orff fosse stato in alcun modo coinvolto nel movimento e probabilmente fece quella dichiarazione per sfuggire alla carcerazione.
La piazza dove è ubicato l'atrio principale dell'Università Ludwig-Maximilian di Monaco è stata battezzata ''Geschwister-Scholl-Platz'' (piazza fratelli Scholl) in onore di Hans e Sophie Scholl. [[Traudl Junge]], una delle ultime segretarie di Hitler, portò fino alla morte il peso del rimorso per non essersi mai resa conto del genocidio messo in atto
La fondazione ''Weiße Rose'' è stata costituita nel 1986 a Monaco di Baviera da componenti e superstiti del gruppo e da parenti e amici dei membri giustiziati, con lo scopo di promuovere la conoscenza storica e culturale del movimento di resistenza antinazista.
|