IlI '''ManualeCataloghi per la protezione di base IT''' (in inglese '''IT Baseline Protection ManualCatalogs''', in tedesco '''IT-GrundschutzhandbuchGrundschutz-Kataloge''') dell'istituto federale [[Ufficio Federale per la sicurezza informatica]] della [[Germania|Repubblica tedesca]] sono una collezione unitaria di misure che permette di dare attuazione ad una pianificazione della sicurezza [[Information technology|IT]] in modo semplice ed economico-.
Prima del 2005 l'opera si chiamava '''Manuale per la protezione di base IT''' (IT Baseline Protection Manual o IT-Grundschutzhandbuch).
Il documento è periodicamente oggetto di revisione: la versione corrente è la numero 13 (dicembre 2013).▼
▲Il documentocatalogo è periodicamente oggetto di revisione: la versione corrente è la numero 13 (dicembre 2013).
==Approccio==
Riga 12 ⟶ 14:
==Certificazione==
Il metodo descritto nel ITCatalogo Baselinedel Protection ManualBSI rappresenta l'applicazione pratica dello standard denominato '''BSI-Standard 100-2:IT-Grundschutz Methodology'''. Va quindi considerato a pieno titolo uno [[standard di sicurezza informatica]] e le misure suggerite sono compatibili con lo [[standard ISO 27001:2005]] per cui è ottenibile la [[certificazione]] [[ISO]].