Discussione:Blockchain: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v2.0beta10ehf1)
Blablato (discussione | contributi)
Svantaggi: nuova sezione
Riga 57:
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 19:45, 18 feb 2019 (CET)
 
== Svantaggi ==
 
Ho spostato questo paragrafo perchè mi sembra inesatto,in quanto il controllo del 51 percento dei nodi da la possibilità di manipolare la struttura sia privata che pubblica, la differenza consiste nel fatto che più è grande la rete più è grande il 51 percento e quindi di conseguenza più difficile da raggiungere.--[[Utente:Blablato|Blablato]] ([[Discussioni utente:Blablato|msg]]) 16:02, 28 lug 2019 (CEST)
 
==== Svantaggi ====
Nikolai Hampton ha sottolineato su ''Computerworld'' che basterebbe un attacco 51 percento (51 percent attack<ref>{{Cita web|url=https://en.bitcoin.it/wiki/Majority_attack|titolo=Majority attack - Bitcoin Wiki|sito=en.bitcoin.it|lingua=en|accesso=1º dicembre 2017}}</ref>) per poter accedere o controllare una blockchain privata in quanto, nella maggior parte dei casi, l'organizzazione che lo controlla controlla già il cento per cento della creazione dei blocchi. Infatti, se si potesse attaccare o danneggiare lo strumento di creazione dei blocchi su un server aziendale privato, si otterrebbe la gestione completa della loro rete e la possibilità di accedere e modificare i dati che si desiderano.<ref>{{Cita news|url=https://www.computerworld.com.au/article/606253/understanding-blockchain-hype-why-much-it-nothing-more-than-snake-oil-spin/|titolo=Understanding the blockchain hype: Why much of it is nothing more than snake oil and spin|pubblicazione=Computerworld|accesso=1º dicembre 2017}}</ref>
 
Questo perché la centralizzazione dovuta alla privatizzazione della blockchain porta ad un [[single point of failure]], ovvero ad un punto di rottura centrale, cosa che in una blockchain pubblica non potrebbe accadere in quanto distribuito, quindi non ci sarebbe nessun punto centrale attaccabile. Tutto ciò potrebbe avere profonde implicazioni in crisi finanziarie o crisi di debito come la [[:en:Financial_crisis_of_2007–2008|crisi finanziaria del 2007-08]].
Ritorna alla pagina "Blockchain".