Caxias do Sul: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Complemento di informazioni su città, clima e cultura.
Etichette: Link a wikipedia.org Modifica visuale
m Annullate le modifiche di Samueltochetto (discussione), riportata alla versione precedente di Rojelio
Etichetta: Rollback
Riga 65:
[[File:Parreiral-em-Caxias.jpg|miniatura|Viti in campagna]]
Il censimento agricolo del 2006 ha rivelato 2.712 singoli produttori agricoli, con 74.418 ettari di terra, 278 società per azioni o consorzi (7.379 ha), 5 cooperative (379 ha), 56 produttori in società per azioni (3.747 ha). 9.039 ettari erano destinati a colture permanenti e 5.882 ettari per colture temporanee, 30.948 ettari per pascoli naturali e 1.778 ettari per pascoli ben piantati. Le mandrie più importanti nel 2008 avevano 39.494 capi di bestiame, con una produzione di 9.833.000 litri di latte, 26.838 suini, 15.694 quaglie, dando 75.000 uova e 700.377 polli, producendo 12.283.000 dozzine di uova e 5.572.086. Galli, pollastre, galline e pulcini. Sono stati prodotti anche 59.870 kg di miele d'api. Nel 2008 si è distinta la produzione di mele, con 117.450 tonnellate, per un valore di 74,9 milioni di reais, 66.600 tonnellate di uva, 41,7 milioni di reais e 36.900 tonnellate di pomodoro, per un valore di 32,3 milioni di reais. Altre colture molto meno significative sono il mais (18.000 t), il cachi (8.100 t), la cipolla (4.500 t), l'arancia (2.220 t), la pesca (3.556 t) e molte altre in misura ancora minore. Importante anche la produzione di legna da ardere, con 31.216 m³, e legna rotonda, con 81.060 m³.
[[File:Parreiral-em-Caxias.jpg|link=https://it.wikipedia.org/wiki/File:Parreiral-em-Caxias.jpg|alt=|nessuno|miniatura|578x578px|Coltivazione dell'uva in zona rurale.]]
[[File:Comidaitaliana-caxias.jpg|link=https://it.wikipedia.org/wiki/File:Comidaitaliana-caxias.jpg|alt=|nessuno|miniatura|578x578px|Tavolo con prodotti tipici: vino rosso, tortei, salame, parmigiano e pane coloniale]]
<br />
 
==Note==