Walther Buhle: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 59:
Walther Buhle entrò nello [[Deutsches Heer (1871-1919)|Deutsches Heer]] come cadetto nel [[1913]]. Nella [[prima guerra mondiale]], fu ufficiale di fanteria e, nel [[1915]], fu gravemente ferito.
Tra le due guerre mondiali, fu membro dello staff della [[Reichswehr]], della fanteria e della cavalleria. Poco prima dello scoppio della [[seconda guerra mondiale]], fu promosso al grado di [[oberst]] (colonnello) della [[Wehrmacht]]. Fu nominato capo della sezione delle organizzazioni dell'[[Oberkommando des Heeres]] e, come diretto superiore del colonnello [[Claus Schenk von Stauffenberg]], fu ferito mentre partecipava alla riunione del 20 luglio [[1944]], quando proprio il suo subordinato von Stauffenberg piazzò una bomba nel quartier generale di [[Rastenburg]], in [[Prussia]], per uccidere [[Adolf Hitler]].
In seguito, si riprese dalle ferite e, negli ultimi giorni della [[Germania nazista]], Hitler lo nominò capo degli armamenti dell'esercito tedesco. In seguito alla fine della guerra, fu prigioniero per due anni degli alleati, dal [[1945]] al [[1947]]. In seguito, ritornò a [[Stoccarda]], dove mori nel [[1959]], all'età di 65 anni.
|