Chiesa della Santissima Trinità (Cavalese): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sistemo |
piccola rilettura |
||
Riga 19:
== Storia ==
La sua costruzione risale all'inizio del [[XVIII secolo]] e venne edificata in tre anni, fra il 1709 ed il 1712. Il progetto fu di [[Giuseppe Alberti (pittore)|Giuseppe Alberti]] ed i finanziamenti per la realizzazione arrivarono tutti dalla popolazione del piccolo centro di Masi di Cavalese.<br/>Oltre un secolo dopo, tra il 1822
[[File:07 Chiesa della Santissima Trinità di Masi di Cavalese.jpg|thumb|La chiesa della Santissima Trinità nel centro di Masi di Cavalese]]
== Architettura ==
Costruita in posizione centrale dell'abitato della piccola frazione, ha subito importanti modifiche
=== Esterno ===
La facciata rivolta a ovest è semplice, [[Facciata a capanna|a capanna]]. Le quattro [[Parasta|paraste]] sono ottenute con un effetto decorativo [[Prospettiva|prospettico]] e la parte superiore mostra un frontone triangolare, sempre ottenuto con un effetto decorativo. Il portale maggiore è sormontato da una finestra di foggia particolare, simile
Il campanile si erge a nord est del corpo della chiesa e mostra due ordini di [[Monofora|monofore]], più elaborate quelle superiori e più semplici quelle inferiori. Sotto di queste, su due lati, è presente un orologio.
=== Interno ===
|