Promenade du Bœuf Gras: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m corretto errore di battitura |
||
Riga 36:
{{citazione|...nei tempi antichi, le leggi civili e religiose erano d'accordo nel vietare il consumo di alimenti grassi nel periodo della [[Quaresima]], con la sola eccezione dei malati. I macellai non avevano quindi il diritto di vendere o tagliare pezzi di carne durante tutto il periodo quaresimale. Ad ogni modo, per soddisfare i bisogni delle persone esentate dall'astinenza dalla carne, alcuni potevano procurarsi questi alimenti sotto prescrizione medica.
Il macellaio che era abilitato a svolgere la sua professione anche nel periodo quaresimale, doveva essere noto al grande pubblico per far si che tutti sapessero a chi rivolgersi in caso di bisogno e pertanto si giunse a realizzare un concorso per decidere a chi dovesse essere garantito questo privilegio. Il privilegio si concedeva sulla base della bestia più bella che poteva essere portata a giudizio di una commissione e pertanto il vincitore otteneva a giudizio di tutti il permesso di poter esercitare la propria professione in Quaresima.
Il bue, coronato di fiori, veniva portato trionfalmente in processione, con suono di tromba, per le vie
[[File:Plus ancienne mention connue du Boeuf Gras à Paris.gif|thumb|Dettaglio di una mappa di Berty, dove si trova la « Maison des Trois Estaulx et du Beuf violé »]]
|