Gaetano Azzariti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 49:
 
=== Via Azzariti a Napoli ===
Nel [[1970]], durante la giunta guidata da [[Giovanni Principe]], gli fu dedicata una via sita nell'odierna [[Municipalità 2 di Napoli]], nei pressi dell'[[Università Federico II di Napoli|Università]]. Nel maggio 2015 il consiglio di municipalità ha approvato all'unanimità una mozione per re-intitolare la strada a Luciana Pacifici, nata il 28 maggio [[1943]] (non lontano dalla via che le è stata dedicata) e morta nel febbraio successivo, durante la deportazione da [[Milano]] ad [[Auschwitz]].<ref>[https://napoli.repubblica.it/cronaca/2015/05/08/news/strada_gaetano_azzariti_diventi_strada_luciana_pacifici-113885096/?ref=nrct-16 La Municipalità: "Intitoliamo via Azzariti a Luciana Pacifici"][http://napoli.repubblica.it/cronaca/2015/05/08/news/strada_gaetano_azzariti_diventi_strada_luciana_pacifici-113885096/?ref=nrct-16 <!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Il 16 ottobre 2015 anche il Comune di Napoli deliberava la cancellazione dell'odonimo Gaetano Azzariti e la contestuale sostituzione con quello di [[Luciana Pacifici]], la cui vicenda umana e familiare è stata ricostruita dal [[giornalista]] e storico della [[Shoah]] [[Nico Pirozzi]] nel libro ''[[Traditi. Una storia della Shoah napoletana]].''<ref>Pirozzi, Nico. ''Traditi. Una storia della Shoah napoletana''. Cento Autori, 2010 ISBN 978-88-95241-69-2.</ref> Il 17 novembre, settantasettesimo anniversario della promulgazione delle leggi razziali, il sindaco di Napoli, [[Luigi de Magistris]], e Leda Pacifici, cugina della bambina morta durante la deportazione ad Auschwitz, scoprivano la lapide della strada dedicata alla più piccola delle vittime napoletane della [[Shoah]]<ref>[http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-8f9a0e07-3099-4a34-8a42-59cd6eb97fb7.html "Napoli cambia strada" di Daniele Toscano e Carlo Zanframundo - RAI 2 "Sorgente di Vita" del 30 novembre 2015]</ref>. A marzo 2019 il Comune di Napoli deliberava la rimozione della lapide apposta sulla facciata dello stabile dove era nato.<ref>{{Cita news|autore=|url=https://www.ildenaro.it/napoli-targhe-serao-gallo-rimossa-quella-azzariti-persecutore-ebrei/|titolo=Napoli, targhe per Serao e Gallo: rimossa quella di Azzariti “persecutore di ebrei”|pubblicazione=ildenaro.it|data=7 Marzo 2019}}</ref>
 
== Onorificenze ==