Planocraniidae: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{Tassobox |nome=Planocraniidae |statocons=fossile |immagine=Boverisuchus magnifrons.jpg |didascalia=Scheletro di ''Boverisuchus magnifrons'', al Mus...
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo
Riga 60:
Mentre la maggior parte dei coccodrilli ha crani appiattiti, i planocraniidi avevano crani alti e stretti (o [[Posizione anatomica|compressi lateralmente]]). Anche i loro denti erano compressi lateralmente e non conici come quelli di altri coccodrilli. La combinazione di un cranio compresso lateralmente e denti compressi lateralmente è una condizione chiamata "ziphodontia". La condizione di ziphodontia è comune tra i [[Crocodylomorpha|crocodylomorphi]] non-[[Crocodylia|crocodiliani]] terrestri che vissero nel [[Mesozoico]], ma tra i coccodrilli è unica dei planocraniidi e dell'estinto coccodrillo australiano ''[[Quinkana]]'' (per il quale è stato ipotizzato una stile di vita terrestre).<ref name=BCA03/>
 
I denti della mascella si sovrapponevano completamente ai denti della mandibola quando le fauci era chiuse, dando ai planocraniidi un profile del muso simile a quello di un' alligatore. I planocraniidi mostrano anche un solco tra l'[[premascella|osso premascellare]] e la [[mascella]]. Anche i coccodrilli viventi presentano questo solco, che, quando le fauci vengono chiuse, contiene il quarto dente della mandibola. Nei planocraniidi e altri crocodyloidi basali, il quarto dente è piccolo e non si adatta al solco.<ref name=BCA03/>
 
== Pristichampsidae ==