Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
m ortografia |
||
Riga 87:
Il servizio svolto dai miliziani della MVSN fino al grado di caposquadra (che corrisponde grosso modo a quello di sergente) non era di carattere continuativo, ma si basava su delle chiamate periodiche, in genere in vista di particolari eventi o per ragioni addestrative. La mobilitazione generale era di esclusiva competenza di Mussolini. Con l'arruolamento, diveniva obbligatoria l'iscrizione al Partito Nazionale Fascista e l'adozione del [[saluto romano]]. L'organizzazione di tale corpo, oltre ad avere una propria progressione di carriera (succedeva ad esempio che il gerarca [[Achille Starace]] fosse contemporaneamente generale della Milizia e colonnello del Regio Esercito), non poteva prescindere da una propria struttura amministrativa e sanitaria; ugualmente per quanto concerne i cappellani militari.
[[File:Reparti della MVSN in piazza Siena a Roma in occasione del decennale della Marcia su Roma.jpg|thumb|Reparti della MVSN in piazza Siena a [[Roma]] passati in rivista dal Duce in occasione del decennale della [[Marcia su Roma]] 1933]]
* [[Squadra (unità militare)|Squadra (Squadra)]] = comandata da un
* [[Manipolo (Fascismo)|Manipolo]] ([[Plotone]]) = comandata da un
* [[Centuria (fascismo)|Centuria]] ([[Compagnia (unità militare)|Compagnia]]) = comandata da un centurione (capitano)
* [[Coorte (fascismo)|Coorte]] ([[Battaglione]]) = comandata da un seniore (maggiore)
Riga 176:
La Milizia mobilitò inoltre quattro divisioni composte interamente da "camicie nere" (eccetto artiglierie e servizi, forniti dal [[Regio Esercito]]) per la Libia, ma una di queste venne sbandata prima dell'inizio delle operazioni per rinforzare le altre tre. Successivamente la Milizia mobilitò diversi raggruppamenti (Grecia, Russia, Difesa del Territorio Nazionale), unità circa equivalenti a una brigata di fanteria e utilizzate prevalentemente come elementi della riserva di corpo d'armata o di armata.
Nell'ottobre [[1941]] nacquero su spinta dell'allora
Nell'estate [[1942]] per la progettata invasione di [[Malta]], ([[Operazione C3]]) fu creato un [[fanteria di marina|raggruppamento speciale da sbarco]] di camicie nere da affiancare al [[Reggimento San Marco]], con i seguenti reparti: [[XLII Battaglione CC.NN. da sbarco "Vicenza"]], [[XLIII Battaglione CC.NN. da sbarco "Belluno"]], [[L Battaglione CC.NN. da sbarco "Treviso"]], [[LX Battaglione CC.NN. da sbarco "Pola"]]. Si addestrarono in [[Corsica]], ma l'operazione fu bloccata nel novembre 1942.
Riga 432:
| [[sergente maggiore]]
|
|
| [[primo caposquadra]]
|
Riga 438:
|-
| [[sergente]]
| [[
|
| [[
| <small>1 galloncino orizzontale di argento alto 5 mm e lungo 12 cm</small>
| [[File:MSVN-Capo squadra.svg|90px]]
|