Re dei ratti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Formazione: iniziale dei mesi minuscola |
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15) |
||
Riga 10:
== Storia ==
[[File:Der rattenkonig.jpg|thumb|Re dei ratti rappresentati in un'antica illustrazione]]
Il più antico ritrovamento di un re dei ratti è del 1564<ref name=":0">{{Cita libro|nome=Hart, Maarten 't,|cognome=1944-|titolo=Rats|url=https://www.worldcat.org/oclc/10277965|data=1982|editore=Allison & Busby|OCLC=10277965|ISBN=0850312973}}</ref> e sin da allora il numero dei casi segnalati è stato molto basso (circa 50 casi al 2005, l'ultimo avvenuto in una fattoria [[Estonia|estone]], nella regione di [[Võrumaa]]<ref>http://www.kirj.ee/public/Ecology/2007/issue_1/bio-2007-1-7.pdf</ref>). Il fenomeno potrebbe essere diminuito a causa della progressiva scomparsa del [[Rattus rattus|ratto comune]] (o ratto nero, ''Rattus rattus'') in favore del più invasivo [[Rattus norvegicus|ratto grigio]] (o ratto marrone, ''R. norvegicus''), avvenuta a partire dal 18esimo secolo<ref>{{Cita web|url=http://www.ratbehavior.org/history.htm|titolo=Evolution, History and Domestication of the Norway Rat|sito=www.ratbehavior.org|accesso=2018-01-19}}</ref>, il quale ha la coda più corta e quindi meno propensa a intrecciarsi. Questa osservazione deriva dal fatto che la maggior parte degli esemplari esistenti è costituita da ratti neri<ref>Il [https://ibleadis.it/servizi/derattizzazione/roditori-piu-39-diffusi/ratto-dei-tetti-rattus-rattus/7,1405230,400166 ratto nero] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20180225205530/https://ibleadis.it/servizi/derattizzazione/roditori-piu-39-diffusi/ratto-dei-tetti-rattus-rattus/7,1405230,400166 |date=25 febbraio 2018 }} presenta un corpo più piccolo e una coda più lunga del [https://ibleadis.it/servizi/derattizzazione/roditori-piu-39-diffusi/ratto-grigio-delle-fogne-rattus-norvegicus/7,1405230,400219 ratto grigio] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20180225205623/https://ibleadis.it/servizi/derattizzazione/roditori-piu-39-diffusi/ratto-grigio-delle-fogne-rattus-norvegicus/7,1405230,400219 |date=25 febbraio 2018 }}</ref>.
Esemplari di re dei ratti sono ancora conservati in alcuni musei. Oltre al già citato esemplare di 32 ratti conservato al Museum Mauritanum, esistono esemplari conservati in alcool ancora in mostra ai musei di [[Amburgo]],<ref>{{cita web|url=http://www.mauritianum.de/web/ausstellung/dauerausstellung/|titolo=Dauerausstellung|accesso=25 febbraio 2018|lingua=de}}</ref> [[Gottinga]],<ref>{{cita web|url=https://www.holidaycheck.de/pm/bilder-videos-zoologisches-museum-goettingen/12c14b38-ccfa-376b-a7ba-4d399f80d9aa/-/m/picture/mediaId/913a13c8-81ba-3f49-afd1-6f0ce501d128|titolo=Der "Rattenkönig" in Formalin - Zoologisches Museum Göttingen|accesso=25 febbraio 2018|lingua=de}}</ref> [[Hameln]]<ref>{{cita web|http://www.museum-hameln.de/museum/aktuell-1.php|Museo dei ratti di Hameln|lingua=de}}</ref> e [[Stoccarda]]<ref>{{cita web|http://www.mauritianum.de/web/ausstellung/dauerausstellung/|Si parla della presenza di una "preparazione alcolica" dei re dei ratti nel museo di storia naturale di Stoccarda|lingua=de}}</ref>, a [[Tartu]] in Estonia e all'Otago Museum a [[Dunedin]], [[Nuova Zelanda]]. Quest'ultimo esemplare è formato da ratti neri rimasti legati da crine di cavallo<ref>{{Cita web|url=http://otagomuseum.nz/collections/search-the-collection/VT2314|titolo=Ship rat, Rattus rattus, VT2314 {{!}} Otago Museum|sito=Otago Museum|lingua=en-US|accesso=2018-01-19}}</ref>.
| |||