Kuomintang: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m WPCleaner v2.01 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Nota ripetuta - Errori comuni) |
||
Riga 12:
|sede = [[Taipei]]
|abbreviazione = KMT
|ideologia = [[Nazionalismo]]<ref>{{cita libro|url=http://books.google.com/books?id=SmemAAAAIAAJ&pg=PA64&lpg=PA64&dq=Sun+Yat+Sen,+Kuomintang+and+Chinese+Socialism&source=bl&ots=fogEeq3Jrr&sig=XsU7hxkBuiI7fn7pP42B-V3XSLo&hl=en&ei=A8mrTbLeEcia0QHSkq36CA&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=5&ved=0CDMQ6AEwBDgK#v=onepage&q=Sun%20Yat%20Sen%2C%20Kuomintang%20and%20Chinese%20Socialism&f=false|titolo=Government and politics in Kuomintang China, 1927-1937|autore=Hung-mao Tien|anno=1972|editore=Stanford University Press|città=Stanford, California|ISBN=0-8047-0812-6|pagine=64|accesso=18 aprile 2011}}</ref><br>[[Tre Principi del Popolo]]<br>'''Dal 1948'''<br>[[Conservatorismo]] <br> [[Anticomunismo]]<br>'''Fino al 1948'''<br>[[Nazionalismo rivoluzionario]]<br>[[Nazionalismo di sinistra]]<br>[[Socialismo democratico]]<br>[[Georgismo]]<br>[[Progressismo]]<br>[[Conservatorismo]]<ref name="ChiangKaishek">Durante la presidenza di [[Chiang Kai-shek]]</ref><br>[[Anticomunismo]]<ref
|posizione = '''Dal 1948'''<br>[[Centro-destra]]/[[Destra (politica)|Destra]]<br>'''Fino al 1948'''<br>[[Sinistra (politica)|Sinistra]] ([[Destra (politica)|Destra]] durante la presidenza di [[Chiang Kai-shek]])
|internazionale = [[Unione Democratica Internazionale]]
Riga 24:
Il '''Kuomintang''' (pron. {{IPA|[kwɔminˈtanɡ]}}<ref>{{Dipi|Kuomintang}}</ref>), abbreviato in '''KMT''' ({{Cinese|中国国民党|''Zhōngguó Guómíndǎng''|中國國民黨|"Partito Nazionalista Cinese"|''Chung-kuo Kuo-min-tang''}}), è un [[partito politico]] [[taiwan]]ese.<br>
Fondato in [[Cina]] nel 1912, governò gran parte della Cina, sotto la guida di [[Chiang Kai-shek]], dal 1928 fino al 1949.<br>
Dal 1949 il partito è presente solo nella Repubblica di Cina ([[Taiwan]]), sebbene nel 1948 dalla scissione dell'ala di Sinistra del Kuomintang ostile alle politiche di [[Chiang Kai-shek]] sia nato il [[Comitato Rivoluzionario del Kuomintang]], tuttora attivo nella [[Repubblica Popolare Cinese]] e membro del [[Fronte Unito (Repubblica Popolare Cinese)|Fronte Unito]].<br>La
== Storia ==
Riga 31:
Storicamente il KMT venne fondato da [[Song Jiaoren]] e [[Sun Yat-sen]] subito dopo la [[rivoluzione Xinhai]] del 1911, che rovesciò la [[dinastia Qing]] e impose in Cina la [[repubblica]]. Sun Yat-Sen fu il presidente provvisorio. Alla base c'erano i cosiddetti "''[[Tre Principi del Popolo]]''": "Indipendenza nazionale" (espulsione degli aggressori stranieri), "Potere del popolo" (cioè democrazia) e "Benessere del popolo" (riforma agraria).
Vinse le elezioni, ma con un colpo di
[[File:Sun Yat-sen and Chiang Kai-shek.jpg|thumb|[[Chiang Kai-shek]] e [[Sun Yat-sen]] negli [[anni 1920|anni venti]]]]
Dopo la morte di Sun Yat-sen nel 1925, la guida del partito fu presa da [[Wang Jingwei]], leader della sinistra, e da [[Hu Hanmin]], leader della destra, ma il personaggio più potente era diventato [[Chiang Kai-shek]], braccio destro di Sun già durante l'esilio, il quale, come sovrintendente dell'[[Accademia militare di Whampoa]], aveva il controllo dell'esercito. Grazie alla sua superiorità militare, il KMT si attestò nella zona di [[Canton]], appoggiato dai signori della guerra del [[Guangxi]]. I suoi principali rivali su scala nazionale erano i signori della guerra del [[governo Beiyang]], che controllavano [[Pechino]].<ref name="Nationalist China">{{cita web|url=http://www.wsu.edu/~dee/MODCHINA/NATIONAL.HTM|titolo=Nationalist China|editore=Washington State University|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060906095406/http://www.wsu.edu/~dee/MODCHINA/NATIONAL.HTM|dataarchivio=6 settembre 2006}}</ref>
|