Ben Johnston: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta data morte
Etichetta: Aggiunta della data di morte senza riferimenti puntuali
VicBur (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 8:
|GiornoMeseNascita = 15 marzo
|AnnoNascita = 1926
|LuogoMorte = Deerfield
|LuogoMorteLink = Deerfield (Wisconsin)
|GiornoMeseMorte = 21 luglio
|AnnoMorte = 2019
Riga 21 ⟶ 22:
Principalmente noto per le sue composizioni di [[musica contemporanea]] in [[intonazione naturale]], è stato definito «uno dei più importanti compositori di [[musica microtonale]]»<ref name="Bush_1997">{{Cita|Bush 1997}}.</ref> e, dal critico americano [[John Rockwell]] nel 1990, «uno dei migliori compositori non famosi che questo Paese ha da offrire»<ref>{{Cita|Taylor 2002|loc=54}}.</ref>.
 
== Biografia ==
Ben Johnston insegnò composizione e teoria musicali all'[[Università dell'Illinois a Urbana-Champaign]] dal 1951 al 1986 prima di ritirarsi nel [[Nord Carolina]]<ref name="Gann_1995">{{Cita|Gann 1995|loc=1}}.</ref>, dove ebbe l'occasione di incontrare i grandi rappresentanti dell'avanguardia come [[John Cage]], [[La Monte Young]] e [[Iannis Xenakis]]<ref>{{Cita|Gann 1995|lc=1}}.</ref> e di insegnare a [[Stuart Saunders Smith]], [[Neely Bruce]], [[Thomas Albert]], [[Michael Pisaro]], [[Manfred Stahnke]] e [[Kyle Gann]]. Egli ritiene inoltre che la sua pratica della sola intonazione abbia influenzato altri compositori, ad esempio [[James Tenney]] e [[Larry Polansky]]<ref name="Bermel_1995">{{Cita|Bermel 1995}}.</ref>.
 
Riga 31 ⟶ 32:
Spiegando il suo stile, Johnston ha affermato: «L'accordatura temperata non è il tipo acusticamente più semplice. Nell'ottimizzazione, qualsiasi intervallo è sintonizzato in modo da eliminare il "battito" (il risultato di vibrazioni che interferiscono l'uno con l'altro). Solo l'intonazione è la più facile da realizzare a orecchio. In questo tipo di sintonizzazione, tutti gli intervalli hanno tassi di vibrazione correlati da piccoli rapporti di numero intero. Più grandi sono gli interi del rapporto, maggiore è la dissonanza»<ref>{{Cita|Johnston 2006|loc=42}}.</ref>.
 
== Riconoscimenti ==
Johnston ha ricevuti vari riconoscimenti, come un [[Guggenheim Fellowship]] nel 1959, una borsa di studio dal [[National Council on the Arts and the Humanities]] nel 1966, due commissioni dal [[Smithsonian Institution]] e dal [[Deems Taylor Award]]. Nel 2007, l'[[American Academy of Arts and Letters]] gli diede un premio alla carriera. Il suo''Quintet for Groups'' vinse il premio SWR Sinfonieorchester prize al [[Donaueschinger Musiktage]] del 2008<ref>{{Cita|Lamparter|2008}}.</ref>.
 
== Musica ==
Johnston è meglio conosciuto per aver esteso gli esperimenti di [[Harry Partch]] con la semplice intonazione accordata agli strumenti tradizionali attraverso il suo sistema di notazione. Lo stile compositivo di Johnston è eclettico, basato sull'impiego di processi seriali, idiomi folk (''String Quartets 4'', ''5'' e ''10''), processi ripetitivi, forme tradizionali come fuga e variazioni e processi intuitivi<ref>{{Cita|Fonville 1991|loc=120–21}}.</ref>. Tuttavia, il suo obiettivo principale «è stato quello di ristabilire l'intonazione naturale come parte vitale della nostra tradizione musicale»<ref name="Gann_1995" /> e «in definitiva, ciò che Johnston ha fatto, più di ogni altro compositore con radici nei grandi esperimenti esperimenti americani degli anni '50 e '60 {{sic}}, è stato quello di tradurre quegli approcci radicali alla natura della musica in una musica che è immediatamente comprensibile»<ref>({{Cita|Swed 1995}}</ref><ref name="Bush_1997" />.
 
Riga 41 ⟶ 42:
I primi sforzi di Johnston nella sola composizione attinsero massicciamente alle realizzazioni del post-[[serialismo]] di [[Anton Webern|Webern]]. Il suo String Quartet No. 4 ''[[String Quartet No. 4 (Johnston)|Amazing Grace]]'' in [[7-limite]], fu commissionato dalla Fine Arts Music Foundation di [[Chicago]] e venne registrato dal [[Fine Arts Quartet|Fine Arts String Quartet]] a [[Nonesuch]] nel 1980 (e ripubblicato da Gasparo come GS205). Lo String Quartet No. 4, forse una delle composizioni più celebri dell'artista, venne anche incisa dal [[Kronos Quartet]] e dal [[Kepler Quartet]] (Sharan Leventhal, Eric Segnitz, Brek Renzelman e Karl Lavine). Il Third Quartet venne eseguito similmente dal [[Concord String Quartet]] all'Alice Tully Hall di New York il 15 marzo 1976.
 
=== Notazione ===
[[Image:Just perfect fifth on D.png|thumb|right|Intonazione naturale su una quinta di Re {{audio|Just perfect fifth on D.mid|Play}}. Una perfetta quinta di Re (A, 27/16) è un [[comma sintonico]] (81/80 è 21.5 cents) più alto della [[sesta maggiore]] naturale sul Do (A, 5/3) (Fonville 1991, 109), 27/16 ÷ 9/8 = 3/2.]]
 
Riga 48 ⟶ 49:
Anche se «questa notazione non è legata a nessun diapason particolare» e «ciò che rimane costante sono le relazioni tra i rapporti»<ref>{{Cita|Johnston 2006|loc = 77}}.</ref>. «La maggior parte dei suoi lavori utilizza la [[ISO 26]] come nota di sintonizzazione», rendendo il Re 264 Hertz<ref>{{Cita|Fonville 1991|loc = 136n3}}.</ref>. Quindi un quartetto d'archi è accordato con Do-, Sol-, Re-, La, Mi maggiore.
 
== Registrazioni ==
* 2016. ''Ben Johnston: String Quartets Nos. 7, 8 & 6, Quietness''. Kepler Quartet. New World Records CD 80730.
** Ben Johnston: String Quartet No. 7
** Ben Johnston: String Quartet No. 8
Riga 58 ⟶ 59:
** Ben Johnston: ''Revised Standards''
** Ben Johnston: ''Parable''
* 2011. ''Ben Johnston: String Quartets Nos. 1, 5 & 10''. Kepler Quartet. New World Records CD 80693.
** Ben Johnston: String Quartet No. 5
** Ben Johnston: String Quartet No. 10
Riga 64 ⟶ 65:
* 2008. ''On Track - Commissions Vol. 2''. New Century Saxophone Quartet. CD recording. Alanna Records ACD 6006. Pittsburgh: Alanna Records
** Includes Ben Johnston: ''O Waly Waly Variations''
* 2006. ''Ben Johnston: String Quartets Nos. 2, 3, 4 & 9''. Kepler Quartet. New World Records CD 80637.
** Ben Johnston: String Quartet No. 9
** Ben Johnston: ''Crossings'': String Quartet No. 3
Riga 72 ⟶ 73:
* 2005. ''Susan Fancher: Ponder Nothing''. [[Innova Recordings|Innova Records]].
** Includes Ben Johnston: ''Ponder Nothing''
* 2002. ''Cleveland Chamber Symphony. Vol. 1, 2 & 3''. Troppe Note Records.
** Includes Ben Johnston: ''Songs of Loss''
* 1997. ''[[Phillip Bush]]: Microtonal Piano''. Koch International Classics. 3-7369-2-H1.
** Ben Johnston: Suite for Microtonal Piano
** Ben Johnston: Sonata For Microtonal Piano
** Ben Johnston: ''Saint Joan''
* 1996. ''Michael Cameron: Progression''. Ziva Records.
** Includes Ben Johnston: ''Progression''
* 1993. ''Ponder Nothing: Chamber Music of Ben Johnston''. CD recording. New World Records 80432-2. New York: New World Records
Riga 87 ⟶ 88:
** Ben Johnston: Trio
** Ben Johnston: ''Ponder Nothing''
* 1995. ''The Stanford Quartet''. Laurel Records.
** Includes Ben Johnston: String Quartet No. 9
* 1976. ''Sound Forms for Piano''. LP recording. New World Records NW 203. New York: New World Records.
** Includes Ben Johnston: Sonata For Microtonal Piano
* 1995. ''The [[Kronos Quartet]]: Released (Compilation).'' Nonesuch Records.
** Includes Ben Johnston: String Quartet No. 4 ("Amazing Grace")
* 1993. ''Urban Diva''. Dora Ohrenstein (soprano), Mary Rowell (violin), Phillip Bush (keyboards), Bill Ruyle and Jason Cirker (percussion), John Thompson (electric bass). Emergency Music. CD Recording. Composers Recordings Incorporated CD 654. New YorK: CRI Records.
** Includes Ben Johnston: ''Calamity Jane to Her Daughter''
* 1987. ''White Man Sleeps''. The Kronos Quartet. CD recording. Elektra Nonesuch 79163-2. New York: Nonesuch Records.
** Includes Ben Johnston: String Quartet No. 4 ("Amazing Grace")
* 1984. ''New Swingle Singers and New Vocal Workshop''. Composers Recordings, Inc.
** Ben Johnston: ''Sonnets of Desolation''
** Ben Johnston: ''Visions and Spels''
* 1983. ''The New World Quartet.'' Composers Recordings, Inc.
** Includes Ben Johnston: String Quartet No. 6
* 1980. ''The Fine Arts Quartet:.'' Nonesuch Records.
** Includes Ben Johnston: String Quartet No. 4 ("Amazing Grace")
* 1979. ''Music from the University of Illinois.'' Composers Recordings, Inc.
** Includes Ben Johnston: Duo for flute and contrabass
* 1970. ''Carmilla: A Vampire Tale.'' Vanguard Records.
** Ben Johnston: ''Carmilla: A Vampire Tale''
* 1969. ''John Cage & Lejaren Hiller - HPSCHD/ Ben Johnston - String Quartet No. 2.'' LP recording. Nonesuch H-71224. New York: Nonesuch Records.
Riga 115 ⟶ 116:
** Includes Ben Johnston: ''Ci-Git Satie''
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* Johnston, Ben. 2006. ''"Maximum Clarity" and Other Writings on Music'', edito da [[Bob Gilmore]]. Urbana: University of Illinois Press. {{ISBN|0-252-03098-2}}
 
== Ascolti ==
* ''Casta Bertram'', perf. Bertram Turetzky (Nonesuch, 1969): [https://web.archive.org/web/20110812021149/http://avantgardeproject.conus.info/mirror/agp58/index.htm FLAC and liner notes] [https://web.archive.org/web/20110812021050/http://avantgardeproject.conus.info/AGP58/ MP3]
* String quartet no. 2, perf. Composers Quartet (Nonesuch, 1969): [https://web.archive.org/web/20110812021131/http://avantgardeproject.conus.info/mirror/agp118/index.htm FLAC and liner notes] [https://web.archive.org/web/20110812021039/http://avantgardeproject.conus.info/AGP118/ MP3]
* String quartet no. 6, perf. New World Quartet (CRI, 1983): [https://web.archive.org/web/20110721195405/http://avantgardeproject.conus.info/mirror/AGP9/index.htm liner notes] [https://web.archive.org/web/20110812021058/http://avantgardeproject.conus.info/AGP9/ MP3] ''(cliccare su "Johnston 01.mp3")''
* ''Sonnets of Desolation'', perf. New Swingle Singers and New Vocal Workshop (CRI, 1984): [https://web.archive.org/web/20110721195405/http://avantgardeproject.conus.info/mirror/AGP9/index.htm liner notes] [https://web.archive.org/web/20110812021058/http://avantgardeproject.conus.info/AGP9/ MP3] ''(cliccare su "Johnston 02.mp3")''
* ''Visions and Spels'', perf. New Swingle Singers and New Vocal Workshop (CRI, 1984): [https://web.archive.org/web/20110721195405/http://avantgardeproject.conus.info/mirror/AGP9/index.htm liner notes] [https://web.archive.org/web/20110812021058/http://avantgardeproject.conus.info/AGP9/ MP3] ''(cliccare su "Johnston 03.mp3" per la prima parte; cliccare su "Johnston 04.mp3" per la seconda)''
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.plainsound.de/bj/BJwork.html Ben Johnston al Plainsound Music Edition]
* [http://composers21.com/compdocs/johnstob.htm "Ben Johnston"], ''Living Composers Project''
* [http://newdissonance.com "A New Dissonance"] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20190502145232/http://newdissonance.com/ |date=2 maggio 2019 }} ha interviste video con il compositore, post di blog e materiale documentario delle prove del 10 ° Quartetto d'archi di Johnston eseguito dal Kepler Quartet.
* [http://radiom.org/detail.php?et=lecture&omid=V.2006.04.15 Ben Johnston al simposio dell'Università del North Carolina (Greensboro)] una conferenza autobiografica che descrive le sue influenze della musica antica, il suo interesse per la musica microtonale e, in particolare, solo l'intonazione.
* [http://www.bruceduffie.com/johnston.html Un'intervista con Ben Johnston] di Bruce Duffie, 7 aprile, 1987
 
{{Controllo di autorità}}