Gianni Canova: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
Nessun oggetto della modifica
Riga 14:
|Attività2 = storico del cinema
|Attività3 = autore televisivo
|AttivitàAltre = , [[direttore artistico]], [[scrittore]] e [[accademico]]
|Nazionalità = italiano
}} Dal 5 novembre 2018 è [[Rettore (università)|rettore]] dell'[[Libera università di lingue e comunicazione IULM|Università IULM]] di Milano.
 
== Biografia ==
Gianni Canova consegue la laurea in Lettere moderne presso l'[[Università degli Studi di Milano]] con una tesi sulla letteratura poliziesca italiana degli anni Trenta'30. Durante gli studi universitari matura l'interesse verso i due autori che lo hanno più influenzato e formato durante la sua vita professionale: [[Alessandro Manzoni]] e [[Giorgio Scerbanenco]].
Nel maggio [[1993]] fonda insieme a Max Stèfani e dirige fino al dicembre 2010 il mensile di cinema ''[[Duel (rivista)|Duel]]'', che dieci anni più tardi (nel dicembre [[2003]]) si trasforma in ''[[duellanti (rivista)|duellanti]]''.<ref>{{Cita news|url=http://www.sentieriselvaggi.it/1-12-2003-dalle-ceneri-di-duel-nasce-duellanti/|titolo=1/12/2003 – Dalle ceneri di "Duel" nasce "Duellanti"|accesso=27 dicembre 2017}}</ref> È stato critico cinematografico per la [[Repubblica]], Sette del [[Corriere della Sera]] e [[La Voce (quotidiano)|la Voce]] di [[Indro Montanelli]]. Ha collaborato anche con riviste specializzate come [[Bianco e Nero (rivista)|Bianco & nero]], [[Segnocinema]], [[Rolling Stone]], e [[Vogue (periodico)|Vogue]].<ref name="giannicanova.it">{{Cita web|url=http://www.giannicanova.it/?page_id=5|titolo=Gianni Canova » Bio|sito=www.giannicanova.it|accesso=27 dicembre 2017}}</ref> Attualmente collabora con il Domenicale de [[Il Sole 24 ORE|Il Sole 24 Ore]] ed è membro del comitato scientifico della rivista G|A|M|E,<ref name="game">[http://www.gamejournal.it/about/editorial-board/ Comitato editoriale per la rivista G|A|M|E]</ref> dedicata al post-cinema, nuove identità mediali e critica e teoria comparata dei videogiochi.