Mobile computing: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Luigi923 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
{{NN|informatica|febbraio 2013}}
[[File:Benq joybook.jpg|thumb|upright=1.5|Un personal computer portatile]]
 
In [[informatica]], lL'espressione '''mobile computing''' (traducibile in [[lingua italiana|italiano]] come "calcolo mobile"), in informatica, designa in modo generico le tecnologie di elaborazione o accesso ai dati (anche via [[Internet]]) prive di vincoli sulla posizione fisica dell'utente o delle apparecchiature coinvolte. L'espressione '''mobile computer''' ("computer mobile") viene talvolta usata per riferirsi alle apparecchiature utilizzate. La tecnologia dei computer mobili si distingue da quella dei [[computer portatile|computer portatili]] in quanto enfatizza la possibilità di usare il computer anche in movimento (per esempio in [[automobile]]).
 
== Storia ==
Riga 60 ⟶ 61:
* {{cita web | 1 = http://sandbox.xerox.com/ubicomp | 2 = Ubiquitous computing | accesso = 4 marzo 2009 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090221143913/http://sandbox.xerox.com/ubicomp/ | dataarchivio = 21 febbraio 2009 | urlmorto = sì }}
 
[[Categoria:Terminologia {{portale|informatica]]}}
 
[[Categoria:Computer mobili| ]]
[[Categoria:Terminologia informatica]]