Pinea
Iscritto il 25 mag 2007
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 1 233:
::::::Noto che la discussione è inesorabilmente scivolata verso un confronto tecnico sull'argomento della voce; interessante, ma totalmente estraneo all'argomento iniziale, che era il comportamento di Theodoxa, sul quale hai espresso ben poco, a parte una generica equiparazione delle responsabilità in stile "fifty-fifty" di sapore molto pilatesco, oltre a un'affannosa ricerca delle "cause" della sua certificata problematicità, riconducibile, guarda caso, sempre nei ''nostri'' comportamenti. Io mi limito a dirti che [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussione:Esecuzione_di_Ges%C3%B9_secondo_i_Testimoni_di_Geova&diff=106506442&oldid=104405678 è tornato alla carica]: stesse argomentazioni, stessi toni, stesso modo di fare. Niente di nuovo. Giudica tu (magari nel merito). Chiudo con una considerazione finale: quello che sono e quello in cui credo preferisco tenermelo per me, perché ho imparato che qui su WP meno cose divulghi di te stesso e meglio è. Grazie. --[[Speciale:Contributi/188.153.36.182|188.153.36.182]] ([[User talk:188.153.36.182|msg]]) 12:44, 28 lug 2019 (CEST)
FUORI CRONO: Io sono solo amante della pace e quando qualcuno è troppo sicuro di avere tutte le ragioni, la pace non può sussistere. Non riesco a immaginare in quale maniera tu sia stato brutalizzato su WP non appena avevi divulgato qualcosa di te, ma mi sembra che sei caduto nell'eccesso opposto. Constatando che mai e poi mai hai manifestato anche solo il dubbio che una tesi dei TdG potrebbe non essere totalmente convincente (non pretendo che tu possa avere il dubbio che sia falsa) e sapendo che le posizioni ufficiali dei TdG devono sempre essere espresse in forma anonima, temo di essere legittimato perfino a pensare che tu non esista e che il tuo IP sia gestito da un comitato di superesperti Tdg, un particolare ufficio per gestire i miscredenti più difficili. Ovviamente non lo penso, ma non ti sembra ridicolo che il tuo comportamento possa dare questa impressione? Gli esseri umani di solito sono pieni di dubbi. Perfino madre Teresa di Calcutta. Solo per i gesuiti vigeva la regola [[perinde ac cadaver]]. Se non vuoi aprirti pubblicamente ascolterei con rispetto e attenzione eventuali dubbi che tu volessi inviarmi sulla mail privata.
::::::''Allora da una parte ci sono i pareri degli esperti di medicina legale, che dicono che su una crux simplex si morirebbe entro una decina di minuti. Dall'altra tu porti uno professore di filosofia (Nash), che comunque sembra parlare della crocifissione tradizionale e non della crux simplex, e un ottimo divulgatore tuttologo ed esperto di storia del cioccolato, del caffé e del the (Chrystal), il quale, dopo aver detto che ci sono modi diversi di crocifissione, dice che la durata di sopravvivenza del condannato dipende anzitutto dalla modalità di crocefissione (come mai te la sei dimenticata nelle righe precedenti in cui hai citato correttamente le altre possibili cause: autoillusione o volontà d'inganno?). In ogni caso quale delle due categorie di studiosi sarà più competente? A chi credere?'' Sempre per essere precisi, Chrystal elenca la modalità di crocifissione come ''una delle cause'', non come la principale. Questa è stata una tua deduzione. Come mai, spulciando le sue credenziali, hai dimenticato di notare che Chrystal è laureato in materie classiche e collabora con la York Archaeological Society? Autoillusione o volontà d'inganno?
::::::''considerare che i significati secondari non siano mai validi in nessun contesto è follia ancora maggiore, perché ovviamente falsa. Dichiarare "quindi è praticamente impossibile...." è pure fede priva di consequenzialità logica dalle affermazioni precedenti. Tanto più che il pagano Seneca, contemporaneo di Gesù, parla esplicitamente di crocefissi a braccia aperte. Quanto alle lingue, io non paragono lingue, critico una tipologia di ragionamento che non porta da nessuna parte con certezza qualunque sia la lingua a cui è applicata. Il greco, poi, che ho studiato per 5 anni, è probabilmente più simile all'italiano del tedesco.'' Non ho mai affermato una cosa del genere, e tu lo sai. Ho detto che i significati secondari si applicano a seconda del contesto, e che in ogni caso un significato secondario non può avere la stessa identica valenza di un significato primario. Questo lo riconoscono perfino le fonti che sostengono la tesi della croce. Questo ho detto e questo ribadisco. Quanto a Seneca, dice semplicemente che aveva visto croci di varie forme e tipologie, senza specificarne la forma, addirittura interpretando l'impalamento come una forma di crocifissione. L'unico termine che usa è crux, troppo vago per trarre conclusioni: ''crux'' non significa sempre croce e ''crucifigere'' non significa sempre crocifiggere. Anche la ''crux simplex'' era chiamata "croce". E comunque dice anche [https://books.google.it/books?id=vS-bAAAAQBAJ&pg=PT916&lpg=PT916&dq=%C2%ABanche+se+non+riescono+a+staccarsi+dalle+croci+su+cui+ognuno+di+voi+conficca+i+suoi+chiodi,+tuttavia,+quando+sono+condotti+al+supplizio,+pendono+ciascuno+da+un+solo+palo%C2%BB&source=bl&ots=P6Dpw_AIMU&sig=ACfU3U1h-xYGPChYpnOwrC7r9EAL4QdlLA&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwiz_oeo09jjAhXCYVAKHS7SAmsQ6AEwAnoECGMQAQ#v=onepage&q=%C2%ABanche%20se%20non%20riescono%20a%20staccarsi%20dalle%20croci%20su%20cui%20ognuno%20di%20voi%20conficca%20i%20suoi%20chiodi%2C%20tuttavia%2C%20quando%20sono%20condotti%20al%20supplizio%2C%20pendono%20ciascuno%20da%20un%20solo%20palo%C2%BB&f=false ''«anche se non riescono a staccarsi dalle croci su cui ognuno di voi conficca i suoi chiodi, tuttavia, quando sono condotti al supplizio, pendono ciascuno da un solo palo»'']. La tipologia di ragionamento che tanto critichi è la stessa usata da una buona parte delle fonti che trattano l'argomento, in un senso o nell'altro.
::::::''Io sono solo amante della pace e quando qualcuno è troppo sicuro di avere tutte le ragioni, la pace non può sussistere. Non riesco a immaginare in quale maniera tu sia stato brutalizzato su WP non appena avevi divulgato qualcosa di te, ma mi sembra che sei caduto nell'eccesso opposto. Constatando che mai e poi mai hai manifestato anche solo il dubbio che una tesi dei TdG potrebbe non essere totalmente convincente (non pretendo che tu possa avere il dubbio che sia falsa) e sapendo che le posizioni ufficiali dei TdG devono sempre essere espresse in forma anonima, temo di essere legittimato perfino a pensare che tu non esista e che il tuo IP sia gestito da un comitato di superesperti Tdg, un particolare ufficio per gestire i miscredenti più difficili. Ovviamente non lo penso, ma non ti sembra ridicolo che il tuo comportamento possa dare questa impressione? Gli esseri umani di solito sono pieni di dubbi. Perfino madre Teresa di Calcutta. Solo per i gesuiti vigeva la regola [[perinde ac cadaver]]. Se non vuoi aprirti pubblicamente ascolterei con rispetto e attenzione eventuali dubbi che tu volessi inviarmi sulla mail privata.'' Quindi per te affermare che Theodoxa è problematico perché da due anni a questa parte non fa che ripetere gli stessi comportamenti nonostante il blocco di un mese e gli ammonimenti datigli da ben due amministratori significa che "voglio avere tutte le ragioni"? Ti lascio libero di credere una cosa del genere. Quanto al resto..... hai talmente tanta fantasia che potresti scrivere romanzi, a meno che tu già non lo faccia. Senza offesa. --[[Speciale:Contributi/188.153.36.182|188.153.36.182]] ([[User talk:188.153.36.182|msg]]) 11:37, 29 lug 2019 (CEST)
== [[Marchesato di Zuccarello]] ==
|