Rendinara: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Storia: testo
Recupero di 4 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
Riga 27:
 
== Geografia fisica ==
Il borgo è situato sul versante occidentale della [[valle Roveto]] a quota {{formatnum:916}} {{mslm}}. Dominato dalla cime dei [[monti Ernici]] ricade nel territorio comunale di Morino, segnando il confine con [[Castronovo (San Vincenzo Valle Roveto)|Castronovo]] e il comune limitrofo di [[San Vincenzo Valle Roveto]]<ref>{{cita web|url=http://www.comune.morino.aq.it/jsps/141/MenuDestro/366/Le_frazioni/369/Rendinara.jsp|titolo=Rendinara: cenni storici|editore=Comune di Morino|accesso=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150712012315/http://www.comune.morino.aq.it/jsps/141/MenuDestro/366/Le_frazioni/369/Rendinara.jsp|dataarchivio=12 luglio 2015|urlmorto=sì}}</ref>.
Dista circa 30 chilometri da [[Avezzano]] e [[Sora (Italia)|Sora]]<ref name="googlemaps">Distanza fornita da [[Google Maps]]: Percorso più veloce</ref>, 70 dal[[l'Aquila]]<ref name="googlemaps" /> e circa 128 da [[Roma]]<ref name="googlemaps" />.
 
== Origini del nome ==
Incerta l'etimologia del nome. Due sono le ipotesi: la prima è connessa alla figura della [[Hirundo rustica|rondine]], per assonanza con il nome, e considerando che il volatile è sicuramente quello riportato sul capitello della colonna (identico elemento presente nello stemma della [[Colonna (famiglia)|famiglia Colonna]]) appartenente all'antico stemma del paese rovetano; la seconda invece è legata alla figura dei gladiatori [[Reziario|retiarius]] (o retiarii) da cui la località avrebbe acquisito il nome di "Retiaria"<ref name="Squilla">{{cita web|url=http://www.morino.terremarsicane.it/index.php?module=CMpro&func=viewpage&pageid=61|titolo=Rendinara|autore=Gaetano Squilla|editore=Terre Marsicane|accesso=19 gennaio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180119235552/http://www.morino.terremarsicane.it/index.php?module=CMpro&func=viewpage&pageid=61|dataarchivio=19 gennaio 2018|urlmorto=sì}}</ref>.
In alcuni documenti medievali il borgo appare con i toponimi di "Rodemaram" e "Rendinaria"<ref name="Grossi">{{cita|Grossi, 2002|p. 157.}}</ref>.
 
Riga 71:
=== Tradizioni e folclore ===
* 9 luglio e 21 agosto: festa patronale di sant'Ermete<ref>{{cita web|url=http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2000/02/25/Spettacolo/RAIDUE-TERZO-MILLENNIO_220200.php|titolo=Rai Due: Terzo Millennio|editore=Adnkronos|data=25 febbraio 2000|accesso=19 gennaio 2018}}</ref>.
* 19 agosto: festa patronale di San Giovanni Battista<ref>{{cita web|url=http://www.morino.terremarsicane.it/index.php?module=CMpro&func=viewpage&pageid=64|titolo=Feste, fiere e sagre a Rendinara|editore=Terre Marsicane|accesso=19 gennaio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160308072122/http://www.morino.terremarsicane.it/index.php?module=CMpro&func=viewpage&pageid=64|dataarchivio=8 marzo 2016|urlmorto=sì}}</ref>.
 
== Infrastrutture e trasporti ==
Riga 101:
== Collegamenti esterni ==
* {{Cita testo|url=http://www.valleroveto.eu/rendinara/|titolo=Rendinara. Borghi e storia della valle Roveto|sito=valleroveto.eu|editore=Valle Roveto|accesso=19 gennaio 2018}}
* {{Cita testo|url=http://www.terremarsicane.it/rendinara/|titolo=Rendinara|sito=terremarsicane.it|editore=Terre Marsicane|accesso=19 gennaio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180119235616/http://www.terremarsicane.it/rendinara/|dataarchivio=19 gennaio 2018|urlmorto=sì}}
 
{{Portale|Marsica}}