Paolo Villaggio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 300:
{{Citazione|È stato il più grande clown della sua generazione, un clown irripetibile, rarissimo come i grandi poeti. Con Fantozzi, Paolo ha creato la prima vera maschera nazionale, qualcosa che durerà in eterno.|[[Roberto Benigni]], nel giorno della scomparsa di Paolo Villaggio<ref>{{cita video|url=http://tg24.sky.it/spettacolo/2017/07/03/roberto-benigni-ricorda-paolo-villaggio.html|titolo=Addio a Paolo Villaggio, Benigni: “Raro come i grandi poeti”|editore= TGCOM24|accesso=30 luglio 2017}}</ref>}}
[[File:Villa Borghese - Casa del Cinema P1020818.JPG|thumb|sinistra|La [[Casa del cinema]] di [[Roma]] a [[Villa Borghese]], dove si sono svolti i funerali di Paolo Villaggio]]
A quarant'anni di distanza dal primo film, tra la fine di ottobre e l'inizio di novembre del 2015, tornano nelle sale cinematografiche (in versione restaurata) i primi due capitoli della saga fantozziana: ossia ''[[Fantozzi (film)|Fantozzi]]'' (1975) e ''[[Il secondo tragico Fantozzi]]'' (1976). L'uscita dei due lungometraggi è stata presentata
Contemporaneamente prende parte al film di Valerio Zanoli ''Viva gli sposi'' (2017), nel quale interpreta un santone dallo spiccato accento tedesco, velato richiamo al personaggio del [[Professor Kranz]]. La sua ultima intervista avviene in occasione del suo ottantaquattresimo compleanno sul canale TV di [[Fanpage.it]], mentre la sua ultima apparizione televisiva risale al 19 aprile 2017, durante la trasmissione ''Matrix'', andata in onda su [[Canale 5]].<ref>{{cita video|url=http://www.tgcom24.mediaset.it/2017/video/paolo-villaggio-l-ultima-intervista-a-matrix-_3026200.shtml|titolo=Paolo Villaggio - L'ultima intervista a Matrix|editore= TGCOM24|accesso=17 luglio 2017}}</ref>
Riga 308:
La mattina del 25 luglio 2017, dopo la cremazione e per sua espressa volontà, è avvenuta la tumulazione delle ceneri a [[Sori]], a due passi dalla sua [[Genova]], dove riposa accanto ai suoi genitori.<ref>{{cita web|url=http://www.ilsecoloxix.it/p/levante/2017/07/25/ASlGhjYI-villaggio_tumulate_cerimonia.shtml|titolo=Villaggio, le ceneri tumulate a Sori con una cerimonia privata|editore=Il Secolo XIX|data=26 luglio 2017|accesso=3 luglio 2017}}</ref><ref>{{en}} {{cita web|url=https://www.findagrave.com/memorial/180958564/paolo-villaggio|titolo=Paolo Villaggio|accesso=7 novembre 2018}}</ref>
Nel settembre del 2017 viene presentato alla [[Mostra internazionale d'arte cinematografica|Mostra d'arte cinematografica di Venezia]] (nella ''sezione classici'') il [[docufilm]] ''[[La voce di Fantozzi]]'', diretto da [[Mario Sesti]]. L'opera, che vede la partecipazione di molti artisti e intellettuali del panorama italiano, ricostruisce il lascito culturale del comico genovese ergendosi a ultimo e definitivo testamento: simbolicamente rappresentato dalla sequenza finale, che vede lo stesso attore recitare, per l'ultima volta, nelle vesti di un [[Pierrot]].<ref>{{cita web|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/cinema/2017/09/02/la-voce-di-fantozzi-il-doc-che-svela-villaggio_da9347ee-1a5a-428a-9d2f-ea7aaa126271.html|titolo=La voce di Fantozzi, il documentario che svela Villaggio|accesso=2 settembre 2017}}</ref>
== L'attività giornalistica e l'impegno politico ==
|