Diritti LGBT e socialismo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Friedrich Engels never wrote those words. Engels wrote The Origin of the Family, Private Property and the State in 1884, in German, drawing on notes prepared by Marx before his death. It was translated into Russian in 1892, but an English translation didn’t appear until 1902, after Engels’ death. However, the most widely circulated English version was published in 1942 in a translation by Alick West and Dona Torr, prominent members of the British Communist Party.
m corretto errore di battitura
Riga 233:
 
=== India ===
L'attivista Vimla Farooqi della "Federazione Nazionale delle donne indiane" e l'ala femminile del [[Partito Comunista d'India]], si oppose ad una conferenza gay svoltasi a [[Bombay]] nel 1994, sostenendo che l'omosessualità era un'idea capitalista di importazione occidentale<ref>[[The Pioneer (diario)]], 1 de noviembre de 1994.</ref>. L'Associazione deledelle donne democratiche dell'India, organizzazione femminile legata al Partito comunista marxista dell'India, ha chiesto che le relazioni omosessuali fossero legalizzate. Nel 1996 un marxista, H. Srikanth, ha sostenuto che l'omosessualità era una perversione borghese decadente che i marxisti dovrebbero vietare, provando a cambiarla con trattamenti psichiatrici e, se non funziona, "non dovrebbero esitare a usare la forza contro l'attivismo omosessuale"<ref>‘Natural is not always Rational’, [[Economic and Political Weekly]], 13 di aprile del 1996.</ref>.
 
=== Medio Oriente ===
Il [[panarabismo]] d'impronta nei paesi musulmani del [[Medio Oriente]] ha considerato l'omosessualità come una malattia capitalista e una violazione degli insegnamenti dell'[[Islam]]. I partiti socialisti e comunisti preferiscono ignorare la questione dei diritti delle persone LGBT, essendo i partiti comunisti dei lavoratori una rara eccezione. I governi del Medio Oriente sono stati tradizionalmente ostili all'omosessualità e la maggioranza dell'[[opinione pubblica]] tende a sostenere questo punto di vista.