Tideo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m WPCleaner v2.01 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Tag HTML con sintassi errata) |
||
Riga 6:
|nome = Τυδεύς
|immagine = Etruskischer Skarabäus mit Tydeus - Kupferstich sw.jpg
|didascalia = Tideo in un disegno di Johann Adam Schweikart <
|epiteto = "Ardente"
|sesso = Maschio
Riga 37:
[[File:The Oath Of The Seven Chiefs - Project Gutenberg eText 14994.png|thumb|right|I [[Sette contro Tebe]]]]
Da Adrasto ricevette l'incarico di recarsi a Tebe per incontrare [[Eteocle]] (fratello e nemico di Polinice) per portare un'ambasciata e reclamare il regno, ma nel ritorno subì un'imboscata di cinquanta uomini e per difendersi dovette combatterli ed ucciderli. Si salvò solo [[Maeone]], che riuscì<ref name="apol3.6.1eSeg"/> (o fu lasciato<ref name="omerIliad4.380">{{cita web|url=https://it.m.wikisource.org/wiki/Pagina:Iliade_(Romagnoli)_I.djvu/145|titolo= Omero, Iliade IV, 380|lingua=it|accesso= 8 luglio 2019}}</ref>) fuggire. <
Così ad Adrasto (che dopo aver concesso le mani delle figlie aveva dato la sua parola), non rimase altro che organizzare un esercito ed attaccare Tebe<ref name="apol3.6.1eSeg"/>.
Riga 50:
==== Varianti sulla testa di Melanippo ====
Secondo gli ''[[Scholia]]'' a ''Iliade'', V, 126 che riprendono l'opinione di [[Ferecide di Atene]], il gesto di Anfiarao di lanciare la testa a Tideo non avrebbe avuto lo scopo di far desistere Athena dal salvarlo<ref>[[Ferecide di Atene]] su ''[[FGrHist]]'' 3 F 97</ref>. <
Nella [[Tebaide]] non figura Anfiarao, ma è Tideo stesso a chiedere a Capaneo di poter avere la testa di Melanippo.<ref>Stazio, ''Tebaide'', VIII, 751-756</ref>.
Riga 57:
[[File:Tydeus Ismene Louvre E640.jpg|thumb|right|Tideo e [[Ismene]], [[anfora]] [[Corinto|corinzia]] a figure-nere, ca. 560 a.C. ([[Parigi]], [[Louvre]] - E 640).]]
Nelle leggende e nelle opere relative al [[ciclo tebano]] non c'è menzione dell'uccisione di [[Ismene]] e l'unico che ne parla è il poeta [[Mimnermo]] che la attribuisce a Tideo. <
=== Sepoltura di Tideo ===
Riga 69:
== Iconografia ==
Nel 2018 fu diffusa le notizia che una delle due statue bronzee conosciute come [[Bronzi di Riace]] e custodite presso il [[Museo Nazionale della Magna Grecia]] di [[Reggio Calabria]] raffiguri Tideo. <
== Note ==
|