Thomas Fairfax, III lord Fairfax di Cameron: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ImPERtinente (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
m corretto errore di battitura
Riga 75:
[[John Milton]], in un [[sonetto]] scritto durante l'[[assedio di Colchester]], disse che il generale era l'uomo ideale per dare un nuovo assetto al regno, ma la crisi era ora sotto gli occhi di tutti. Fairfax era d'accordo con Cromwell e i capi dell'esercito nel chiedere una punizione per Carlo I, continuando a rimanere capo delle armate. Sebbene non vi avesse preso parte personalmente, approvò la [[Purga di Pride]] (6 dicembre 1648). Fu a questo punto che iniziò per lui un periodo di non facile gestione, in quanto venne posto a capo dei giudici che avevano il compito di inquisire il sovrano. Sapendo però che ogni sforzo sarebbe stato fatto da Cromwell e dai suoi sostenitori in parlamento e nella commissione giudicante per incriminare Carlo I e condurlo alla forca, egli si rifiutò di agire come giudice. Fairfax non aveva mai desiderato la morte del re, ma solo riportarlo entro i ranghi dai quali era uscito. Quando al processo venne chiamato il nome di Fairfax, dalla folla presente si alzò la voce di una donna che disse che lord Fairfax non sarebbe stato presente al processo e non avrebbe avuto mai più intenzione di sedere assieme ai signori convocati. Questa voce era quella di lady Fairfax. Nel febbraio del [[1649]] Fairfax venne eletto [[Membro del Parlamento]] per la circoscrizione di [[Cirencester]] nel [[Breve Parlamento]].
 
L'ultimo atto di Fairfax come comandante in capo fu la soppressione dei [[livellatori]] ammutinati a [[Burford]] nel maggio del [[1649]]. Una volta data la sua adesione al nuovo ordine deledelle cose, venne rinominato generale ma si dedicò unicamente all'esercito, allontanandosi sempre più dalla politica; quando nel [[1650]] gli scozzesi dichiararono [[Carlo II d'Inghilterra|Carlo II]] quale loro nuovo sovrano riconosciuto, ed il Consiglio di Stato inglese capeggiato da Cromwell si risolse ad inviare l'esercito in Scozia per prevenire l'invasione dell'Inghilterra, Fairfax diede le dimissioni dal proprio incarico. Cromwell desiderava continuare a conservarlo come comandante in capo dell'esercito come aveva fatto durante la guerra, ma Fairfax non poteva sostenere anche questa guerra. Cromwell venne nominato a sostituirlo col ruolo di "capitano generale e comandante in capo di tutte le forze levate o da levarsi per l'autorità del parlamento nel Commonwealth d'Inghilterra".
 
===Dopo la guerra===