Yehudah ben David Hayyuj: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m corretto errore di battitura |
|||
Riga 29:
In ciascuna delle tre parti Hayyuj scrive quella che egli considera una lista completa dei verbi che appartengono alla classe in questione, elenca varie forme del verbo, e quando necessario aggiunge brevi commenti e spiegazioni. All'inizio di ogni divisione una serie di capitoli introduttivi descrive sistematicamente i principi che sottostanno alla formazione dei temi appartenenti alla rispettiva divisione.
* ''Kitab al-Af'al al Dhawat Mathalain'' (Il libro dei verbi che contengono lettere doppie). Costituisce un supplemento al trattato precedente, nel quale stabilisce i principi che governano i verbi la cui seconda e terza radicale sono uguali. Elenca una lista di tali verbi, con le loro varie forme come sono presenti nella Bibbia.
* ''Kitab al-Tanqit'' (Il libro della punteggiatura). Probabilmente eseguito prima dei due trattati principali, descrive le caratteristiche che sottostanno all'uso massoretico dell vocali e
* ''Kitab al-Naif'' o ''Kitab al-Nutaf'' (Il libro degli estratti). Ne è sopravvissuto soltanto un frammento, pubblicato per la prima volta nel 2001, oltre a citazioni da parte di autori a lui successivi. Il libro era un supplemento alle sue due opere grammaticali relative al verbo, e nel quale elencò i verbi omessi nei trattati precedenti; anticipando l'opera ''Kitab al-Mustalhaq'' di [[Abu al-Walid Marwan ibn Janah]], che ebbe lo stesso scopo. Raggruppò e commentò i temi verbali in questione non in ordine alfabetico, ma nell'ordine nel quale sono presenti nella Bibbia.
|