Republic F-84F Thunderstreak: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
Riga 110:
In patria l'F-84F equipaggiò i reparti di prima linea dell'USAF fino alla fine del [[1958]] e quelli dell'[[United States National Guard|Air National Guard]] fino al [[1972]]. Gli esemplari più longevi furono quelli schierati in [[Grecia]] e [[Turchia]], dove il Thunderstreak rimase in servizio fino al [[1976]].
 
L'[[Aeronautica Militare (Italia)|Aeronautica Militare]] ricevette 194 F-84F<ref>{{Cita web|url=http://www.aerei-italiani.net/SchedeT/aereorepublicF84F.htm |titolo=Republic F-84 F|accesso=21 aprile 2010|editore=http://www.aerei-italiani.net/|sito=Aerei Italiani |data=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070922175445/http://www.aerei-italiani.net/SchedeT/aereorepublicF84F.htm|dataarchivio=22 settembre 2007|urlmorto=sì}}</ref> che rimasero in servizio fino al 1972, ma già dal 1968 le loro prestazioni furono ridotte drasticamente a causa dell'insorgere di una crinatura per fatica che si verificava particolarmente nella centina sinistra (downlock rib) a cui era incernierata la gamba del carrello principale. Una volta messi a terra, rimasero alcuni anni all'aperto, protetti adeguatamente, fin quando furono rottamanti, avendo gli USA rinunciato alla loro restituzione.
 
In [[Italia]], malgrado le qualità di volo non completamente appropriate, il Thunderstreak venne impiegato tra il 1958 ed il 1959 dalla pattuglia [[acrobazia aerea|acrobatica]] dei [[Diavoli Rossi]] e nel 1959 da quella dei [[Getti Tonanti]].