Personaggi di Assassin's Creed: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 677:
* '''[[Kassandra (personaggio)|Kassandra]]''': è la sorella di Alexios. Sebbene all'inizio del gioco è possibile scegliere tra lei e il fratello, Ubisoft ha affermato che il vero protagonista è Kassandra. Quando fu cacciata da Sparta naufraga a Cefalonia dove divenne una Misthios, ovvero una mercenaria. Venne cresciuta da Nikolao, il suo padre adottivo, crescendo come una spartana ma dopo una profezia fu scaraventata da una rupe da Nikolao riuscendo a sopravvivere. Raggiunse Cefalonia dove visse per anni per poi cominciare la vita da mercenaria. Durante le sue imprese ella entrò in conflitto con una setta segreta chiamata Setta di Cosmos, un'organizzazione pre-templare che aveva l'obiettivo di conquistare tutta l'antica Grecia. Kassandra comincia a dare la caccia alla setta riuscendo ad uccidere tutti i membri e allo stesso tempo scoprire la verità sulla sua famiglia e su suo padre. Kassandra entrò in conflitto anche con un'altra organizzazione segreta pre-templare, l'Ordine degli Antichi che cominciarono a darle la caccia per la sua discendenza con gli Isu. Per le sue azioni Kassandra è considerata una dei precursori dell'Ordine degli Assassini. È la nipote di Leonida I la quale ha ereditato la sua lancia mistica, è la figlia di Myrrine e sorella maggiore di Alexios. Il padre biologico di Kassandra e Alexios è Pitagora ma i due vengono cresciuti dal generale spartano Nikolao. Kassandra è la madre di Elpidio ed è un'antenata di Aya, alias Amunet, la co-fondatrice degli Occulti.
*'''Ikaro''': è l'aquila compagno di Kassandra. Ha condiviso un rapporto di simbiosi con Kassandra, che con la sua capacità di visione dell'aquila poteva vedere tutto dalla prospettiva di Ikaro. Era un potente mezzo di ricognizione per Kassandra e un enorme aiuto per le sue missioni. Per il suo grande rapporto con l'aquila, molti credevano che era un dono di Zeus e da lì hanno cominciato a soprannominare Kassandra "Ombra dell'Aquila". Ikaro in passato era di Pitagora ma questi assegnò una missione all'uccello, ovvero, rimanere con Kassandra e aiutarla.
* '''[[Erodoto]]''': storico greco antico è considerato il "padre della storia". Dopo un incontro casuale a Delfi viaggerà con Kassandra sull'Adrestia. Con il suo aiuto Kassandra viene a conoscenza della Prima Civilizzazione e grazie ad esso riesce a scoprire i piani della Setta di Cosmos. Dopo aver sconfitto la Setta, Kassandra aiuta Erodoto in questioni familiari sull'Isola di Samo e una volta finito i due si separeranno ad Atene promettendosi di reincontrarsi un giorno.
* '''Dario''': il cui vero nome è Artabanus, fu l'assassino del re persiano Serse I. È uno dei primi proto-assassini della storia e divenne famoso per essere stato l'inventore della Lama Celata che divenne poi l'arma iconica dell'ordine degli assassini. Quando tentò di uccidere Serse creò un suo gruppo personale chiamato "Gruppo di Darius" e questi vennero considerati come precursori dell'Ordine degli Assassini e ancora prima degli Occulti.
* '''[[Archidamo II]]''': [[Re di Sparta|re Euripontide di Sparta]], rappresenta la deriva più conservatrice della città. Totalmente ignaro degli affari del collega rischia di essere additato come membro della Setta.
* '''[[Aristofane]]''': commediografo greco antico (uno dei principali esponenti della Commedia antica), è l'unico di cui ci siano pervenute alcune opere complete. Contribuirà a screditare Cleone con una sua opera, per permetterne l'uccisione da parte di Kassandra
* '''[[Ippocrate]]''': medico, geografo e aforista greco antico è considerato il padre della medicina. Dopo la fuga da Sparta, Myrrine cercherà l'aiuto di Ippocrate, che tuttavia, non potendola aiutare, la indirizza verso il tempio di Asclepio in [[Argolide]].
* '''[[Pericle]]''': politico, oratore e militare ateniese attivo durante il periodo d'oro della città, è noto per aver guidato Atene durante la prima parte della [[guerra del Peloponneso]]. Verrà ucciso nel [[Partenone]], nonostante nella realtà sia stato ucciso dall'epidemia di Atene del [[429 a.C.]].
|