Paolo Giaccio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
:-( Etichetta: Aggiunta della data di morte senza riferimenti puntuali |
|||
Riga 21:
== Biografia ==
Paolo Giaccio frequenta alla fine degli anni sessanta, a Roma, i licei Righi e Mameli, con una parentesi nel liceo di Farfa Sabina. Dalla facoltà di filosofia della [[Sapienza - Università di Roma|Sapienza]], cui si iscrive, riporta nel mondo della [[Radio (mass media)|radio]] il vento libertario del sessantotto studentesco. Queste scelte editoriali danno fastidio alle forze politiche più conservatrici che chiedono richiami e rimozioni provocando, in alcuni periodi, il suo allontanamento dal microfono. Nonostante le difficoltà il programma e il suo gruppo di lavoro riescono a innovare la radio statale di quel tempo, tracciando la strada che sarà poi seguita dalle prime radio libere. Dalla metà degli anni settanta è giornalista del [[TG2]]. Negli anni ottanta e novanta autore e capostruttura di [[RaiUno]]. Negli anni duemila, diviene responsabile editoriale di molti nuovi canali tematici della Rai, digitali e satellitari, declinandoli su un'offerta innovativa e culturale.
Scompare lunedì 29 luglio a Roma, pochi giorni dopo il matrimonio con la scrittrice [[Camilla Baresani]]<ref>https://www.corriere.it/spettacoli/19_luglio_29/morto-paolo-giaccio-innovatore-radio-tv-satellitare-rai-3720f0ca-b1f0-11e9-a1a1-0b6262ab4b28.shtml?fbclid=IwAR0IuBiFVFDJRLi3gq2gGjd5HSdd09HLf7f8dyXigHr5zvk5TzaxD2GV0wc</ref>.
== Radio ==
|