Rete tranviaria di Nizza (1878-1953): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.01 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Doppie quadre non aperte) |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15) |
||
Riga 46:
Per la costruzione e l'esercizio di una rete tranviaria a cavalli nelle strade di Nizza, nel 1876 si associarono la Société financière de Paris e la Société de Travaux Publics et de Constructions.
Il 27 febbraio [[1878]] venne dunque messa in servizio una linea tranviaria con trazione a vapore fra piazza Masséna e il ponte Magnan, primo nucleo di quella che sarebbe diventata una delle reti urbane più estese della Francia<ref name="Robert">[http://www.amtuir.org/05_htu_tw_france_50/liste_alpha_tw_50/nice/texte_nic.htm Nice - Tramways] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150903053632/http://www.amtuir.org/05_htu_tw_france_50/liste_alpha_tw_50/nice/texte_nic.htm |date=3 settembre 2015 }} (estratto dal citato volume di Jean Robert ''Les Tramways de Nice et de la Côte d'Azur''). URL consultato nell'ottobre 2014.</ref>.
Inaugurata ufficialmente il successivo 3 marzo, tale prima tratta si estese in breve tempo in una rete di quattro linee a [[scartamento ordinario]], così strutturata:
|