Sheshonq I: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Spostata l'ipotese Sheshonq - Sisak nel corpo del testo |
Annullata la modifica 106852361 di 87.15.155.68 (discussione) Etichetta: Annulla |
||
Riga 63:
|align="center"|Sheshonq I
|}
<br />
Si osservi tuttavia che l'identificazione di Sheshonq con Shishak è stata recentemente messa in dubbio da alcuni studiosi, i quali perciò ritengono che Sheshonq possa essere vissuto circa un secolo dopo quanto sinora creduto.<ref>Cfr. Chapman III, pp.15-16.</ref>
== Biografia ==
Sheshonq I era figlio di un influente principe di origine [[Libia|libica]], Nimlot, della tribù dei [[Mashuash]], i cui capi si fregiavano del titolo di ''Grandi Capi di Ma''.<br />
Queste genti, entrate in [[Egitto]] come prigionieri di guerra ai tempi di [[Sethnakht]] e di [[Ramesse III]], erano poi rimaste come mercenari nell'esercito (al tempo della [[XXI dinastia egizia|XXI dinastia]] la maggior parte dell'esercito egizio era formato da mercenari).<br />
Riga 72 ⟶ 74:
Una volta sconfitta questa opposizione, forse con l'uso dell'esercito, il sovrano mise sul seggio di ''Primo Profeta di Amon'' il figlio [[Iuput]] riunificando, di fatto, il governo dell'Egitto.<br />
Sotto il regno di Sheshonq l'Egitto riprese una politica estera più aggressiva nell'area [[Palestina|palestinese]] rinsaldando i rapporti commerciali con [[Biblo]] e contrapponendosi al potente [[Regno di Giuda]] governato dal [[re Salomone]].<br />
In accordo con tale politica l'Egitto offrì ospitalità ed appoggio a [[Geroboamo]] della [[Efraim (tribù)|tribù di Efraim]] che si era ribellato al [[Regno di Giuda e Israele|re di Israele e Giuda]] e ne era stato sconfitto. Alla morte di Salomone, sfruttando le tensioni legate alla successione, Geroboamo ritornò in Palestina ponendosi a capo di una vasta coalizione e dopo aver sconfitto il successore di Salomone, [[Roboamo]], fondò il [[Regno di Israele]] sul territorio conquistato.<ref>[[Bibbia]], [[Libri dei Re|I Libro dei Re]], 12, 16-25
Dopo questi avvenimenti Sheshonq, valutando che la divisione in due regni avesse indebolito a sufficienza la potenza ebraica, prese a pretesto alcune incursioni di beduini nella [[penisola del Sinai]] per intervenire militarmente in Palestina.<br />
|