Giro d'Italia 1909: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Tappe |
Tl M Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 23:
|Successiva = [[Giro d'Italia 1910]]
}}
Il '''[[Giro d'Italia]] 1909''', prima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in otto tappe dal 13 a 30 maggio [[1909]], per un percorso totale di {{M|2447
Il primo Giro partì alle 2:53 del mattino dal [[Piazzale Loreto|Rondò di Loreto]] a [[Milano]]. Ganna fu protagonista sin dalla prima tappa, quando entrò per primo nell'Ippodromo Zappoli di Bologna, cadde, ma riuscì a recuperare e terminò quarto. Nella seconda tappa con arrivo in salita a [[Chieti]] sbagliò l'ultima curva e fu battuto da [[Giovanni Cuniolo]]. Nonostante i due piazzamenti, si portò in testa alla classifica generale. Nella tappa appenninica da [[Chieti]] a [[Napoli]], forò quattro volte, terminando 11° e perdendo 51 minuti da [[Giovanni Rossignoli]] vincitore di tappa, e [[Carlo Galetti|Galetti]] si portò al comando della generale. Recuperò poi la testa della classifica vincendo la quarta tappa a [[Roma]], in cui solo il dilettante Oriani resistette fin sul traguardo e venne battuto. Si ripeté a [[Firenze]] in volata ed a [[Torino]] giungendo solo sul traguardo. Nell'ultima frazione, con l'arrivo a Milano, erano in tre a giocarsi la vittoria finale: Ganna con 22 punti, Galetti con 25 e Rossignoli con 33. All'altezza di [[Borgomanero]], a {{M|75
La classifica generale, a punti in quell'epoca, vide trionfare Luigi Ganna con 25 punti, mentre ultimo si classificò [[Giuseppe Perna]] con 291 punti. Se fosse stata a tempi, come oggi, il giro sarebbe stato vinto da [[Giovanni Rossignoli]] con 23'34" su Galetti, mentre Ganna sarebbe arrivato terzo a 36'54". Il montepremi per questo primo giro fu di
Tutti i corridori furono fotografati alla partenza in modo che non vi fossero dubbi sulla loro identità all'arrivo<ref name=storiagazzetta>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Speciali/Giroditalia/2006/it/storia.shtml|titolo=La storia del giro|editore=[[Gazzetta dello Sport]]|accesso=1º giugno 011}}</ref> e le notizie relative alla corsa erano diffuse tramite dispacci telegrafici che l'organizzazione esponeva in Piazza Castello a [[Milano]], per informare gli interessati;<ref name=storiagazzetta/><ref name=museo>{{cita web|url=http://www.museociclismo.it/content/corse/corsa.php?cod=5119|titolo=Giro d'Italia|editore=museociclismo.it|accesso=1º giugno 2011}}</ref> i più fortunati poterono informarsi direttamente con il telefono.<ref name=storiagazzetta/><ref name=museo/>
Il concorrente [[Camillo Carcano]] venne squalificato perché durante la 5ª tappa Roma-Firenze, preferì salire con la bicicletta sul treno a [[Stazione di Civita Castellana-Magliano|Civita Castellana]] per discendere, {{M|240
Il vincitore Luigi Ganna, intervistato all'arrivo finale a Milano, pare che avesse laconicamente dichiarato: "me brüsa tanto el cü".<ref>[[Gianni Brera]], ''[[Addio bicicletta]]'', [[Longanesi & C.]], [[Milano]], 1964</ref>
| |||