Decoder (elettronica): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SieBot (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{S|elettronica}}
Il '''decoder''' o decodificatore è un componente utilizzato nell'[[elettronica digitale]], la sua funzione è opposta a quella dell'[[encoder (circuito)|encoder]]. ossiaIn dibase rivelarealla lacombinazione presenzadei sui[[bit]] presenti ai suoi ingressi, diattiva una particolarerispettiva combinazione di [[bit]] attivando, per ciascuna sequenza, una particolaresulle linealinee di uscita.
 
==Funzionamento==
In generale avendo ''n'' linee di ingresso, vengono attivate singolarmente ''m'' linee di uscita con:<br>
 
<math> m <= 2^n</math>
Riga 35:
|}
 
Questo decoder si trova nella condizione per cui <math> m<2^n </math>. In effettiquesto caso, solo le prime 10, delle 16 combinazioni possibili sui 4 fili di ingresso, danno luogo ad una uscitacorrispondente sullacombinazione lineasui corrispondente10 alfili numerodi decimale associatouscita, mentre le altre6 combinazioni successive non danno luogo ad un'uscita e, sono ininfluenti.
 
==Decoder integrati==
 
Esistono vari tipi di [[circuito integrato|integrati]] che svolgono la funzione di decoder, nella maggior parte di essi oltre alle linee di ingresso e di uscita perdei [[segnale laelettrico|segnali]], decodificadispongono esistonodi varialcuni ingressi supplementari, come per esempio l'enable, che serve per l'abilitazione del componente, oppure ingressi e uscite per il collegamento in cascata di più integrati.<br>
I decodificatori integrati più diffusi sono:<br>
Per la famiglia [[transistor-transistor logic|TTL]] il 7442: decoder BCD-decimale (4 a 10); il 7447: decoder-pilota BCD- 7 segmenti.<br>
Per la famiglia [[CMOS]] il 4028: decoder BCD-decimale.<br>
Nel caso necessiti poter isolare dal [[Bus (informatica)|Bus]] il componente, mandandolo in [[Three state]], è disponibile nella famiglia TTL veloce, il 74F537.
 
== Tipologie ==