Oltrarno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 60:
Fa storia a sé il Cinema Teatro Artigianelli, che a fasi alterne ha proseguito la programmazione, fino ad essere chiuso per diventare laboratorio artigiano. Oggi saltuariamente si parla di un suo recupero. Quanto all'attività teatrale, anche questa è stata viva nel dopoguerra, fino agli anni ottanta. Tra i teatri oggi chiusi il [[Teatro del Rondò di Bacco|Rondò di Bacco]], in [[Palazzo Pitti]], che fu già tra gli anni settanta e ottanta fucina di nuovi talenti e delle avanguardie. Qui nacque artisticamente [[Roberto Benigni]], vi si esibivano [[Carmelo Bene]] e [[Leo de Berardinis]] e gruppi internazionali come i [[Bread and Puppet]]. Anche il [[teatro Rinuccini|Rinuccini]] ha cessato la propria attività: in questo piccolo teatro di famiglia settecentesco, nel [[palazzo Rinuccini|palazzo omonimo]], cercò di instaurare la sua scuola [[Eduardo de Filippo]]. Dopo anni di lavori è stato restituito alla città alla fine degli anni novanta il [[Teatro Goldoni (Firenze)|Teatro Goldoni]], splendido gioiello di fine Settecento, oggi nelle disponibilità del [[Maggio Musicale Fiorentino]]. Dalla sua riapertura non ha mai avuto una vera e propria stagione e funziona a fasi alterne, con programmazioni irregolari ma costanti di musica, danza, saltuariamente prosa.
 
Accanto vive la ''Goldonetta'', oggi Cantiere Goldonetta, affidato alla compagnia di danza di [[Virgilio Sieni]]. Oltre alle attività didattiche questo spazio ospita rassegne, progetti di residenza e proposte di teatro contemporaneo. Realtà storica e tuttora attiva è quella del [[Teatro di Cestello]], nell'omonima [[piazza di Cestello|piazza]] in [[San Frediano (Firenze)|San Frediano]]. Tempio per anni del vernacolo fiorentino, dagli anni ottanta è gestito dalla compagnia Cenacolo delle Follie, dello scomparso [[Oreste Pelagatti]], che ha saputo rinnovare la programmazione aprendolo a nuove professionalità e a proposte di teatro contemporaneo e classici del teatro italiano e internazionale. La programmazione èattuale prevalentemente,si macompone nondi esclusivamenteproduzioni interne e ospitalità di pregio del panorama teatrale italiano, compostariservando dallespazi produzionianche dellaalle compagniamigliori realtà del territorio fiorentino e stabiletoscano. A oggi è l'unico teatro pienamente attivo, con una propria stagione, nel quartiere. Più periferici, nei primi anni duemila hanno rialzato i sipari il [[Teatro Cantiere Florida]] e il [[Teatro Everest]] fuori [[porta Romana (Firenze)|porta Romana]], al [[Galluzzo]]. Sta inoltre per essere riaperto, dopo anni di restauri, il [[Teatro dell'Affratellamento]] nel rione della Colonna.
 
==Galleria d'immagini==