Final Fight: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungo fonte. |
|||
Riga 10:
|pubblicazione 2=[[Ubisoft]]
|pubblicazione 3=[[SEGA]]
|producer = [[Yoshiki Okamoto]]
|game designer = [[Akira Nishitani
|game designer 2 = [[Akira Yasuda]]
|direttore artistico = Akira Yasuda
|compositore = [[Manami Matsumae]]
|compositore 2 = Yoshihiro Sakaguchi
|compositore 3 = [[Yasuaki Fujita]]
|compositore 4 = Hiromitsu Takaoka
|compositore 5 = [[Yōko Shimomura]]
|compositore 6 = Junko Tamiya
|compositore 7 = [[Harumi Fujita]]
|serie = Final Fight
|anno = 1989
|data = {{Uscita videogioco|INT=dicembre 1989}}
{{Uscita videogioco|
{{Uscita videogioco|
{{Uscita videogioco|
|genere=[[Picchiaduro a scorrimento]]
|tema = contemporaneo
Riga 50 ⟶ 60:
|periferiche arcade = [[Joystick]] a 8 direzioni con 2 tasti
}}
{{nihongo|'''''Final Fight'''''|ファイナルファイト|Fainaru Faito}} è un [[videogioco arcade]] di tipo [[picchiaduro a scorrimento]] ideato da [[Yoshiki Okamoto]] e sviluppato nel [[1989]] dalla [[Capcom]]<ref>{{RivistaVG|pg|67|27|6|2011|titolo=Una sala giochi in casa}}</ref>.
Nato come possibile sequel di ''[[Street Fighter]]'' (il suo nome doveva essere ''Street Fighter '89''), ha imboccato una sua strada ben precisa diventando uno dei più celebri picchiaduro a scorrimento, grazie all'innovativo gameplay capace di influenzare tutte le successive produzioni [[Capcom]] del genere (''[[Cadillacs and Dinosaurs (videogioco)|Cadillacs and Dinosaurs]]'', ''[[Warriors of Fate]]'', ''[[Captain Commando]]'', ''[[The Punisher (videogioco 1993)|The Punisher]]''...) che hanno avuto sicuramente più successo dei vari sequel di Final Fight.▼
▲Nato come possibile sequel di ''[[Street Fighter]]'' (il suo nome doveva essere ''Street Fighter '89''), ha imboccato una sua strada ben precisa diventando uno dei più celebri picchiaduro a scorrimento, grazie all'innovativo gameplay capace di influenzare tutte le successive produzioni [[Capcom]] del genere (''[[Cadillacs and Dinosaurs (videogioco)|Cadillacs and Dinosaurs]]'', ''[[Warriors of Fate]]'', ''[[Captain Commando]]'', ''[[The Punisher (videogioco 1993)|The Punisher]]''...) che hanno avuto sicuramente più successo dei vari [[sequel]] di ''Final Fight''.
''Final Fight'' ricevette numerose conversioni per console e computer dell'epoca, nel caso degli [[home computer]] occidentali edite dalla [[U.S. Gold]].▼
▲''Final Fight'' ricevette numerose [[Portabilità|conversioni]] per console e computer dell'epoca, nel caso degli [[home computer]] occidentali edite dalla [[U.S. Gold]].
==Trama==
Riga 118 ⟶ 129:
==Conversioni domestiche==
La [[Portabilità|conversione]] per [[Commodore 64]], sviluppata dalla [[U.S. Gold]] e pubblicata nel [[1991]], non ottenne un riscontro positivo dalla critica e venne valutata dalla rivista specializzata [[ZZap!]] con un 22%: a detta degli esperti il gioco peccava notevolmente nella gestione delle collisioni tra gli [[sprite (informatica)|sprite]], nella difficoltà non trascendentale e mancava della [[musica di sottofondo]].
Nella versione del gioco per [[Game Boy Advance]] ''Poison'' e ''Roxy'' sono sostituite da due maschi chiamati ''Sid'' e ''Billy'', rispettivamente omaggi a [[Sid Vicious]] e a [[Billy Idol]].
== Note ==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
* {{EMMA|ffight}}
{{Portale|videogiochi}}
|