Centaurium erythraea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 91:
 
{{Disclaimer|medico}}
VieneÈ utilizzata in [[fitoterapia]] la pianta essiccata, intera e fiorita.

La tradizione popolare vuole che la centaurea abbia proprietà cicatrizzanti, come testimonia il nome stesso che ricorda il mito del [[Chirone|centauro Chirone]], il quale con la centaure aveva curato la ferita procuratagli da [[Ercole]].
 
AttualmenteÈ prevalediffuso l'utilizzo per stimolare l'[[appetizione|appetito]], curare l'inappetenza e favorire la [[digestione]].
Sono infatti state tovate alla centaurea le proprietà [[amaro (sapore)|amare]], [[aperitivo|aperitive]], [[antelmintico|antelmintiche]], [[antiflogistico|antiflogistiche]], [[antipruriginoso|antipruriginose]], [[antiputridativo|antiputridative]], [[antiscorbutico|antiscorbutiche]], [[carminativo|carminative]], [[colagogo|colagoghe]], [[emocatartico|emocatartiche]], [[ipoglicemizzante|ipoglicemizzanti]], [[stimolante|stimolanti]], [[tonico (medicina)|toniche]]. Ne viene preparato un estratto che entra nelle composizioni di [[tinture]], pozioni stomachiche, [[sciroppi]] e un [[vino]] aperitivo. Date le sue notevoli proprietà amare trova ampio impiego in liquoreria. È pure usata come [[antipiretico]] "forse il miglior succedaneo del [[chinino]] nei casi di [[malaria]]"<ref>{{Cita libro |titolo = Le piante della salute. Atlante delle piante medicinali |autore = Francesco Bianchini, Francesco Corbetta |illustratore= Marilena Pistoia |editore=Arnoldo Mondadori |città=Milano |anno=1975 |SBN=ITICCUUM10023788 |p=18 }}</ref>.
 
È usata anche come [[antipiretico]] "forse il miglior succedaneo del [[chinino]] nei casi di [[malaria]]"<ref>{{Cita libro |titolo = Le piante della salute. Atlante delle piante medicinali |autore = Francesco Bianchini, Francesco Corbetta |illustratore= Marilena Pistoia |editore=Arnoldo Mondadori |città=Milano |anno=1975 |SBN=ITICCUUM10023788 |p=18 }}</ref>.
È sconsigliata in chi soffre di [[ipercloridria]].