Eccidio di Codevigo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Servator (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
m Annullate le modifiche di Servator (discussione), riportata alla versione precedente di 87.15.209.175
Riga 1:
{{P|Voce largamente basata su fonti di destra, incluso [[Antonio Serena]], espulso da AN per la sua apologia di [[Erich Priebke]] |storia|dicembre 2006|[[Utente:Piero Montesacro|Piero Montesacro]] 01:04, 26 dic 2006 (CET)}}
{{s|storia}}
L' '''Eccidio di [[Codevigo]]''' avvenuto tra il [[30 aprile]] e il [[15 maggio]] [[1945]], fu l’esecuzione sommaria di un numero variabile tra 96 e 365 persone avvenuto nella zone di Codevigo (Padova) da parte della 28' [[Brigata Garibaldi]] "Mario Gordini", cooperante con la VIII armata Britannica.</br>
 
Alcuni storici sostengono che all'eccidio parteciparono altresì militari emiliani e toscani inquadrati nel gruppo di combattimento "Cremona", unità al seguito delle truppe inglesi.</br>
Alcuni storici sostengono che all'eccidio parteciparono altresì militari emiliani e toscani inquadrati nel gruppo di combattimento "Cremona", unità al seguito delle truppe inglesi. Queste truppe assunsero il potere nel territorio in nome del [[CLN]] a partire dal [[29 aprile]] [[1945]].
 
== Le vittime della strage ==