SPHERES: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Recupero di 3 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15) |
||
Riga 2:
[[File:ISS-22 Maxim Suraev with SPHERES in the Destiny lab.jpg|miniatura|Gli SPHERES sulla Stazione Spaziale Internazionale.]]
Con il termine '''SPHERES''' si intende una particolare famiglia di piccoli satelliti artificiali caratterizzati dalla compattezza, progettati dai [[Massachusetts Institute of Technology|MIT]] essenzialmente per scopi educativi.<ref>{{Cita web|url=http://ssl.mit.edu/spheres/|titolo=SPHERES|accesso=10 aprile 2014|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140402161606/http://ssl.mit.edu/spheres/|dataarchivio=2 aprile 2014|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://ssl.mit.edu/newsite/research/project_profile.php?key=1|titolo=MIT Space Systems Laboratory|accesso=26 aprile 2014|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140222032935/http://ssl.mit.edu/newsite/research/project_profile.php?key=1|dataarchivio=22 febbraio 2014|urlmorto=sì}}</ref>
Gli SPHERES sono utilizzati per scopi sperimentali/didattici all'interno della [[Stazione Spaziale Internazionale]]. Sono utilizzati nella gara internazionale di robotica aerospaziale [[Zero Robotics]].<ref>{{Cita web|url=http://www.zerorobotics.org|titolo=Zero Robotics|accesso=10 aprile 2014|lingua=en}}</ref>
Riga 16:
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} https://web.archive.org/web/20130530043725/http://ssl.mit.edu/spheres/
{{Portale|astronautica}}
|