Louis-Ferdinand Céline: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ora la citazione c'è già integralmente prima dell'incipit nella voce Viaggio al termine della notte. Ne esisterà pur un'altra?
Bibliografia: ho ridisposto la sezione in ordine alfabetico per autore (vedi Aiuto:Bibliografia)
Riga 437:
== Bibliografia ==
 
*Marina Alberghini, ''Louis-Ferdinand Céline. Gatto randagio'', Milano, Mursia, 2009, ISBN 9788842536581.
*[[Michele Rago]], ''Céline'', Firenze, [[La Nuova Italia]], 1973 [coll. «Il castoro», 83]
*Philipe Alméras, ''Céline'', trad. di Francesco Bruno, Milano, [[Corbaccio]], 1997 [''Céline. Entre haines et passion''].
*Paolo Carile, ''Céline oggi. L'autore del'' Voyage au bout de la nuit ''e di'' Rigodon ''nella prospettiva critica attuale'', in appendice scritti celiniani apparsi sulla stampa collaborazionista 1941-44, Roma, [[Bulzoni]], 1974 [«Biblioteca di cultura», 59, 284 p.]
*[[Alberto Arbasino]], ''Docteur Destouches'', in ''Parigi o cara'', Milano, [[Adelphi]], 1995 [coll. «Piccola biblioteca», 359], pp. 78–8578-85.
*Dinamo Cardarelli, ''Célineana'', Roma, Volpe, 1976
*Pietro Benzoni, ''Da Céline a Caproni. La versione italiana di «Mort à credit»'', Venezia, Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, 2000, pp. 131–152131-152.
*Renato Della Torre, ''Invito alla lettura di Céline'', Milano, [[Mursia]], 1979 ISBN 9788842592471
*Dinamo Cardarelli, ''Célineana'', Roma, Volpe, 1976.
*[[Julia Kristeva]], ''Poteri dell'orrore'', trad. Annalisa Scalco, Milano, Spirali, 1981 [''Les pouvoir de l'horreur'', 1980]
*Paolo Carile, ''Céline oggi. L'autore del'' Voyage au bout de la nuit ''e di'' Rigodon ''nella prospettiva critica attuale'', in appendice scritti celiniani apparsi sulla stampa collaborazionista 1941-44, Roma, [[Bulzoni]], 1974 [«Biblioteca di cultura», 59, 284 p.].
*[[Tarmo Kunnas]], ''Drieu la Rochelle, Céline, Brasillach et la tentation fasciste'', Trad. ital. ''La tentazione fascista'', La Roccia di Erec, 1982
*Riccardo De Benedetti, ''Céline e il caso delle "Bagatelle"'', Milano, Medusa, 2011.
*Robert Poulet, ''Il mio Céline'' (tit. originale ''Mon ami Bardamu''), a cura di Massimo Raffaeli, Ripatransone (AP), Sestante, 1993
*Renato Della Torre, ''Invito alla lettura di Céline'', Milano, [[Mursia]], 1979, ISBN 9788842592471.
*[[Alberto Arbasino]], ''Docteur Destouches'', in ''Parigi o cara'', Milano, [[Adelphi]], 1995 [coll. «Piccola biblioteca», 359], pp. 78–85
*PhilipeDominique Almérasde Roux, ''La morte di Céline'', trad. di FrancescoValeria BrunoFerretti, Milanocur. Andrea Lombardi, [[Corbaccio]]Roma, 1997Lantana, 557 p2015. [''Céline. Entre haines et passion'']
*Maurizio Gracceva, ''Le parole e la morte. L'enigma Céline'', Roma, Antonio Pellicani Editore, 1999 [coll. «La storia e le idee», 13, 180 p.].
*Massimo Raffaeli, ''Céline e altri francesi'', Ancona, PeQuod, 1999
*[[Julia Kristeva]], ''Poteri dell'orrore'', trad. Annalisa Scalco, Milano, Spirali, 1981 [''Les pouvoir de l'horreur'', 1980].
*Maurizio Gracceva, ''Le parole e la morte. L'enigma Céline'', Roma, Antonio Pellicani Editore, 1999 [coll. «La storia e le idee», 13, 180 p.]
*Stenio[[Tarmo SolinasKunnas]], ''Drieu la Rochelle, Céline, eBrasillach ilet suola doppiotentation fasciste'', inTrad. ital. ''CompagniLa ditentazione solitudinefascista'', Milano,La PonteRoccia alledi GrazieErec, 19991982.
*FrancescoStefano Eugenio NegroLanuzza, ''Maledetto Céline. medicoUn emanuale malatodel caos'', MilanoRoma-Viterbo, [[FrancoAngeliStampa Alternativa]], 20002010.
*Stefano Lanuzza, ''Céline della libertà. Vita, lingua e stile di un "maledetto"'', Roma-Viterbo, Stampa Alternativa, 2015.
*Pietro Benzoni, ''Da Céline a Caproni. La versione italiana di «Mort à credit»'', Venezia, Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, 2000, pp. 131–152
*MarinaStefano AlberghiniLanuzza, ''Louis-Ferdinand Céline. GattoLa randagioparola irregolare'', MilanoFirenze, MursiaEdizioni Clichy, 2009 ISBN 97888425365812015.
*Andrea Lombardi (cur.), "''Louis-Ferdinand Céline in foto. Immagini, ricordi, interviste e saggi''", Genova, Effepi, 2009.
*Piero Sanavio, ''Virtù dell'Odio: L.-F. Céline'', Rimini, Raffaelli, 2009
*Francesco Eugenio Negro, ''Céline medico e malato'', Milano, [[FrancoAngeli]], 2000.
*Andrea Lombardi (cur.), "''Louis-Ferdinand Céline in foto. Immagini, ricordi, interviste e saggi''", Genova, Effepi, 2009
*Robert Poulet, ''Il mio Céline'' (tit. originale ''Mon ami Bardamu''), a cura di Massimo Raffaeli, Ripatransone (AP), Sestante, 1993.
*Stefano Lanuzza, ''Maledetto Céline. Un manuale del caos'', Roma-Viterbo, [[Stampa Alternativa]], 2010
*RiccardoMassimo De BenedettiRaffaeli, ''Céline e il caso dellealtri "Bagatelle"francesi'', MilanoAncona, MedusaPeQuod, 20111999.
*[[Michele Rago]], ''Céline'', Firenze, [[La Nuova Italia]], 1973 [coll. «Il castoro», 83].
*Piero Sanavio, ''Ancora su Céline'' Rimini, Raffaelli 2013
*Piero Sanavio, ''Virtù dell'Odio: L.-F. Céline'', Rimini, Raffaelli, 2009.
*Stefano Lanuzza, ''Céline della libertà. Vita, lingua e stile di un "maledetto", Roma-Viterbo, Stampa Alternativa, 2015
*Piero Sanavio, ''Ancora su Céline'', Rimini, Raffaelli, 2013.
*Dominique de Roux, ''La morte di Céline'', trad. di Valeria Ferretti, cur. Andrea Lombardi, Roma, Lantana, 2015
*Stenio Solinas, ''Céline e il suo doppio'', in ''Compagni di solitudine'', Milano, Ponte alle Grazie, 1999.
*Stefano Lanuzza, ''Louis-Ferdinand Céline. La parola irregolare'', Firenze, Edizioni Clichy, 2015
 
=== Articoli ===