San Francisco Ballet: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15) |
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15) |
||
Riga 78:
Willam Christensen, Harold Christensen e [[Lew Christensen]] costituirono il famoso trio di fratelli considerati da molti come quelli che fecero più di chiunque altro per portare il balletto negli Stati Uniti. Nati da una famiglia artistica e musicale, i tre fratelli studiarono [[danza popolare]] e balletto fin dai primi anni e continuarono ad andare in tour con il famoso circuito vaudeville dell'Orpheum nel negli anni 1920 e 1930, avvicinando molti americani al balletto per la prima volta con il loro numero "The Christ Brothers".<ref>{{Cita news|url=http://www.sfgate.com/news/article/Ballet-pioneer-Willam-F-Christensen-2867680.php%20-F-Christensen-2867680.php |titolo=Ballet pioneer Willam F. Christensen |data=16 ottobre 2013 |opera=San Francisco Chronicle |autore=Roca, Octavio |accesso=14 ottobre 2013}}</ref>
Mentre il vaudeville andava scomparendo dalla cultura popolare americana, Harold e Lew si unirono alla nuova compagnia di [[George Balanchine]], l'[[American Ballet]], nel 1935. Nel 1932, Willam formò una scuola di danza a Portland, nell'Oregon; nel 1937 fu assunto come principale solista maschile dal San Francisco Opera Ballet.<ref name="Flatrow">{{Cita pubblicazione |cognome= Flatow |nome= Sheryl |titolo= Christensen Brothers |url= http://www.danceheritage.org/treasures/christensenbros_essay_flatow.pdf |editore= Dance Heritage Collection |accesso= 14 ottobre 2013 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20131212013747/http://www.danceheritage.org/treasures/christensenbros_essay_flatow.pdf |dataarchivio= 12 dicembre 2013 |urlmorto= sì }}</ref> Divenne il maestro di balletto e il coreografo della compagnia nel 1938. Con suo fratello Harold acquistò la compagnia dall'Opera nel 1942, ribattezzandola San Francisco Ballet.<ref name="The Oxford Dictionary of Dance">Craine, Debra; Mackrell, Judith (2010). ''[https://books.google.com/books?id=42g8Hp-xA48C&pg=PA99&lpg=PA99&dq=when+did+harold+become+director+of+the+San+Francisco+Ballet+School?&source=bl&ots=RIQo-4em3s&sig=awA32uswLgDKlkJ8_pTWGTRcVtY&hl=en&sa=X&ei=AFVdUta6M-bC0QWYnYHABQ&ved=0CEgQ6AEwBDgK#v=onepage&q=when%20did%20harold%20become%20director%20of%20the%20San%20Francisco%20Ballet%20School%3F&f=false The Oxford Dictionary of Dance]''. Oxford University Press, USA. {{ISBN|0199563446}}</ref> Nel 1951 Willam si ritirò come direttore del SF Ballet e si trasferì nello Utah, dove iniziò a insegnare danza classica nel primo dipartimento universitario di balletto dell'[[Università dello Utah]]. Con un gruppo di suoi studenti fondò lo Utah Civic Ballet (ora noto come [[Ballet West]]) nel 1963; la compagnia rimase sotto la direzione di Christensen fino al 1978.<ref>{{Cita news|url=https://www.nytimes.com/2001/10/17/arts/willam-christensen-99-dies-helped-ballet-flourish-in-us.html |titolo=Willam Christensen, 99, Dies; Helped Ballet Flourish in U.S. |data=17 ottobre 2001 |opera=The New York Times |autore=Anderson, Jack |accesso=14 ottobre 2013}}</ref>
Sotto la guida di Balanchine all'American Ballet, Lew Christensen divenne il primo ''danseur noble'' di origine americana.<ref name="The Oxford Dictionary of Dance"/> L'[[United States Army|esercito degli Stati Uniti]] arruolò Christensen per combattere nella [[seconda guerra mondiale]]. Terminata la guerra, entrò a far parte della [[Ballet Society]] di Balanchine e [[Lincoln Kirstein]] (che presto sarebbe diventato il [[New York City Ballet]]), diventando infine [[maestro di balletto]]; lavorò in quell'incarico dal 1946 fino al 1950.<ref>{{Cita news|url=https://www.nytimes.com/1984/10/10/obituaries/lew-christensen-dies-at-75-lead-dancer-for-balanchine.html |titolo=Lew Christensen Dies at 75; Lead Dancer for Balanchine |data=10 ottobre 1984 |opera=The New York Times |autore=Dunning, Jennifer |accesso=14 ottobre 2013}}</ref> Nel 1951 si unì al fratello Willam come co-direttore del San Francisco Ballet. Quando Willam si trasferì a [[Salt Lake City]] nello stesso anno, Lew prese il posto di direttore del SF Ballet; ricoprì la carica fino al 1976, quando Michael Smuin si unì a lui come condirettore. Lew Christensen è rimasto condirettore del SF Ballet fino al 1984, anno della sua morte.<ref name="Flatrow"/>
Riga 348:
Il San Francisco Ballet ha una grande rete di volontari che danno una mano nel continuo successo della Compagnia e della scuola di San Francisco.
Più di 200 volontari della ''Ballet Resource and Volunteer Organization'' (BRAVO) donano ogni anno oltre 10.000 ore di volontariato, assistendo i compiti d'ufficio, il lavoro al dettaglio e il Centro per l'educazione di danza del balletto, oltre ad aiutare lo staff del SF Ballet con ricevimenti, raccolte di fondi, la Spring Student Showcase e altri eventi speciali.<ref>{{Cita web |titolo= BRAVO |url= http://bravo.sfballet.org/about |accesso= 13 ottobre 2014 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20141107070638/http://bravo.sfballet.org/about |dataarchivio= 7 novembre 2014 |urlmorto= sì }}</ref>
Il San Francisco Ballet Auxiliary è un gruppo di 100 donne dedicate che si offrono volontariamente per raccogliere oltre 1 milione di dollari di contributi netti ogni anno. Oltre alla raccolta fondi individuale, il gruppo produce tre produzioni annuali: la serata di gala di apertura, la sfilata di moda e la Student Showcase, con proventi a beneficio del balletto e della San Francisco Ballet School.<ref>{{Cita web|titolo= Auxiliary |url= http://www.sfballet.org/getinvolved/sf_ballet_auxiliary |accesso= 13 ottobre 2014 }}</ref>
|