San Gennaro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullate le modifiche di 82.52.185.11 (discussione), riportata alla versione precedente di Lrt000
Etichetta: Annulla
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
Riga 55:
[[File:Menologion of Basil 066.jpg|thumb|upright=1.4|Il martirio di san Gennaro e compagni nel [[Menologio|Menologio di Basilio II]]]]
Le fonti documentarie sulla vita e le opere di san Gennaro sono le seguenti
* gli ''Atti Bolognesi'' del VIII-IX secolo;<ref name=":5">{{Cita web|url=http://www.cappellasangennaro.it/index.php/il-santo-e-le-reliquie/la-storia-del-santo|titolo=La Storia del Santo|autore=Luciana De Maria|sito=cappellasangennaro.it|accesso=2 marzo 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190306043052/http://www.cappellasangennaro.it/index.php/il-santo-e-le-reliquie/la-storia-del-santo|dataarchivio=6 marzo 2019|urlmorto=sì}}</ref><ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.oodegr.com/tradizione/tradizione_index/vitesanti/gennaro.htm#_ftn2|titolo=Atti dello ieromartire Gennaro, vescovo di Benevento|sito=oodegr.com|data=gennaio 2009|accesso=2 marzo 2019}}</ref>
* gli ''Atti Vaticani'' del VIII-IX secolo;<ref name=":0" />
* il ''Calendario Cartaginese'' del 505;<ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.focus.it/cultura/storia/il-potere-di-san-gennaro|titolo=Il potere di San Gennaro|autore=Franco Capone|sito=focus.it|editore=Focus|data=13 aprile 2016|accesso=2 marzo 2019}}</ref>
Riga 62:
 
=== Nascita ===
Convenzionalmente si crede che san Gennaro sia nato il 21 aprile dell'anno 272.<ref>{{Cita web|url=http://www.cappellasangennaro.it/index.php/il-santo-e-le-reliquie|titolo=Il Santo e Le Reliquie|sito=cappellasangennaro.it|accesso=2 marzo 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190306042749/http://www.cappellasangennaro.it/index.php/il-santo-e-le-reliquie|dataarchivio=6 marzo 2019|urlmorto=sì}}</ref> Le diverse [[agiografia|''passiones'']] ianuariane tacciono sul luogo di nascita, e così pure il [[Martirologio romano]].<ref name=":2">{{Cita news|autore=Riccardo Pecchia|url=https://www.bassairpinia.it/attualita/santoggi-martedi-19-settembre-si-celebra-san-gennaro-san-mariano-evaux/|titolo=Sant’Oggi. Martedì 19 settembre si celebra san Gennaro e san Mariano di Évaux|pubblicazione=Bassa Irpinia News|data=19 settembre 2017|accesso=2 marzo 2019}}</ref> Tuttavia, essendo stato vescovo di Benevento, una tradizione antica e sempre tramandata dalla Chiesa beneventana, vuole che il martire sia nato appunto nella città sannita.<ref>{{Cita web|url=http://mostrasangennaroroma.it|titolo=San Gennaro: Il Tesoro di Napoli|sito=mostrasangennaro.it|data=19 marzo 2017|accesso=2 marzo 2019}}</ref> Alcuni biografi, invece, attribuiscono le sue origini a Napoli, dove si è manifestato il Prodigio delle sue reliquie. Altre fonti lo fanno nativo di Calafàtoni, un antico villaggio nei pressi di [[Caroniti]], nel vibonese.<ref>{{Cita news|autore=Autori vari|url=https://www.areanapoli.it/interviste/san-gennaro-e-nato-davvero-a-benevento-forgione-vi-spiego-come-stanno-le-cose_244039.html|titolo=San Gennaro è nato davvero a Benevento? Forgione: "Vi spiego come stanno le cose"|pubblicazione=AreaNapoli|data=17 settembre 2017|accesso=2 marzo 2019}}</ref>
 
=== Vicende del santo ===