The Coca-Cola Company: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: specificità dei wikilink e modifiche minori
Riga 65:
* il 24% di [[Coca-Cola HBC|Coca-Cola Hellenic Bottling Company]] S.A. che produce (indici relativi alla popolazione) per l'[[Italia]] (ad eccezione della Sicilia dove opera un imbottigliatore privato<ref>{{Cita web|url=http://www.sibeg.it/azienda/storia|titolo=Sibeg|autore=laylabs.it|sito=www.sibeg.it|accesso=18 marzo 2017}}</ref>) e il 100% di [[Armenia]], [[Austria]], [[Bielorussia]], [[Bosnia ed Erzegovina]], [[Bulgaria]], [[Croazia]], [[Repubblica Ceca]], [[Estonia]], [[Grecia]], [[Ungheria]], [[Lettonia]], [[Lituania]], [[Repubblica di Macedonia|Macedonia]], [[Moldavia]], [[Nigeria]], [[Irlanda del Nord]], [[Polonia]], [[Irlanda|Repubblica d'Irlanda]], [[Romania]], [[Russia]], [[Serbia-Montenegro]], [[Slovacchia]], [[Slovenia]], [[Svizzera]] e [[Ucraina]].
* il 34% di [[Coca-Cola Amatil]] che produce (indici relativi alla popolazione) per il 98% dell'[[Indonesia]] e il 100% di [[Australia]], [[Indonesia]], [[Nuova Zelanda]], [[Corea del Sud]], [[Isole Figi]] e [[Papua Nuova Guinea]].
* il 27% di [[Coca-Cola Bottling Co.]] che è il secondo più grande imbottigliatore Coca-Cola negli Stati Uniti. L'azienda fu incorporata nel [[1980]]: "''i suoi predecessori erano presenti nell'industria e nel commercio di bibite gassate fin dal [[1902]]''" <ref>[https://www.sec.gov/Archives/edgar/data/317540/000119312506056163/d10k.htm]</ref>.
 
== Prodotti e marchi ==
Riga 93:
La [[Tab (soft drink)|Tab]] fu il primo tentativo della Coca-Cola di sviluppare una bibita gassata dietetica usando [[saccarina]] come sostituto dello zucchero. Introdotto nel [[1963]], il prodotto attualmente è ancora venduto, anche se la produzione è diminuita dal momento dell'introduzione della [[Coca-Cola Light]].
 
L'Azienda non produce solo la Coca-Cola ma altre bibite gassate, tra cui la [[Fanta]], fondata in Germania nel 1940 da [[Max Keith]] (principale imbottigliatore della Coca-Cola in [[Germania]]), quando, a causa della [[II guerra mondiale]] il regime di [[Adolf Hitler|Hitler]] vietò l'importazione della Coca Cola. L'azienda allora decise, che, per non perdere il posizionamento sul mercato tedesco, fosse necessaria la creazione di un nuovo marchio. Keith ricorse alla produzione di una diversa bibita gassata, la Fanta, che si dimostrò un successo. Quando la Coca-Cola riprese il controllo dopo la guerra, adottò anche la Fanta come marchio. La Fanta era ottenuta da sottoprodotti della [[produzione del [[formaggio]] e della [[marmellata]]. Il nome deriva dal termine tedesco per "immaginazione", ''Fantasie'' o ''Phantasie'', (di etimologia greca, attraverso il latino ''phantasia'' dal greco antico φαντασία), perché l'inventore riteneva che occorresse immaginazione per sentire il gusto di [[arancia]] in questo strano miscuglio. Dopo la seconda guerra mondiale, la Fanta venne (ri) presa dalla Coca-Cola, che, nel [[1960]] ne acquistò il marchio. La Fanta all'arancia meglio nota "aranciata Fanta" è la versione più popolare fatta per la prima volta a Napoli nel 1955.l'imbottigliatore locale SNIBEG, grazie all'intervento del Conte Matarazzo, produsse per la prima volta Fanta nella sua formulazione con arance, dando vita al prodotto che oggi conosciamo. La Coca-Cola nel 1960 ne acquistò il marchio, distribuendola in tutto il mondo Ma vennero prodotte altre bevande con diversi gusti: limone, mela, fragola, ananas e uva. In alcune nazioni esiste anche una versione dietetica della Fanta all'arancia. L'aranciata Fanta è disponibile in oltre 180 paesi. La variante tedesca ''Fanta Klare Zitrone'' ("Fanta chiara al limone") divenne la [[Sprite (bevanda)|Sprite]], un altro successo dell'azienda e la sua risposta alla [[7 Up]].
 
== Nuove bevande ==