Infermiere (Italia): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Storia: Piccoli errori battitura |
|||
Riga 17:
Prima dell'emanazione del d.lgs 502/1992 si poteva diventare infermiere, dopo aver assolto l'[[obbligo scolastico]], tramite un corso presso una [[scuola professionale]] per ottenere il diploma di infermiere generico, oppure un corso di 3 anni per conseguire quello di infermiere professionale.<ref>[https://sites.google.com/site/nursemaxideas/contributi/l-infermiere-e-professionale l'Infermiere è professionale?] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20141224143234/https://sites.google.com/site/nursemaxideas/contributi/l-infermiere-e-professionale |data=24 dicembre 2014 }}</ref> Dopo l'emanazione del D.M. 509/1999 che ha disciplinato le [[professioni sanitarie]] la figura dell'infermiere viene unificata e quindi eliminata la suddivisione in infermiere generico e professionale.
Il titolo abilitante di dottore in ''infermieristica'' viene rilasciato mediante conseguimento della [[laurea triennale]]; può dopodiché conseguire una [[laurea magistrale]] al termine di un ulteriore corso di studi della durata di 2 anni. Per accedere al corso di studi è necessario il superamento di un test di ingresso a numero chiuso, i cui risultati determinano l'assegnazione dei posti disponibili. Il numero dei posti è definito sulla base della programmazione
Una volta conseguita la [[laurea triennale]], che costituisce titolo abilitante ed essersi iscritto all'[[Ordine professionale]] tenuto presso la federazione [[IPASVI|Fnopi]] (Federazione Nazionale Ordini delle Professioni Infermieristiche) presente come OPI in ogni [[provincia]], può svolgere la sua attività sia come [[lavoratore dipendente]], sia come [[libero professionista]] presso strutture pubbliche e private, nell'ambito dell'[[assistenza domiciliare integrata]]<ref>[http://www.infermieriperlasalute.it/infermiere.htm ''Chi è l'infermiere'' da infermieriperlasalute.it]</ref><ref>[http://www.ipasvi.laspezia.net/index.php/libera-professione/11-per-chi-cerca-un-infermiere-privato ''Per chi cerca un infermiere privato'' da ipasvi.laspezia.net, 7 gennaio 2015]</ref>. Qualora decida di svolgere la sua attività in regime libero professionale, l'attuale normativa prevede l'obbligo di conseguimento di [[laurea magistrale]] nonché l'acquisizione del numero di [[partita IVA]], la comunicazione di inizio attività al Collegio [[IPASVI]], la stipula di un contratto per la copertura assicurativa professionale e l'iscrizione all'ENPAPI ([[Enti previdenziali#Amministrazioni che gestiscono forme di previdenza sociale obbligatoria|Ente di Previdenza e Assistenza degli Infermieri]]).<ref>[http://www.nursingproject.it/professione-adempimenti/ infermieri libera professione adempimenti<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
| |||