Reversed Field eXperiment: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aury88 (discussione | contributi)
modificata l'introduzione con l'aggiunta di un riferimento e indicazioni sulla rilevanza del progetto in ambito internazionale
Aury88 (discussione | contributi)
Riga 105:
Collaudi del sistema di alimentazione della [[corrente elettrica|corrente]] di [[plasma (fisica)|plasma]].
 
Allo scopo di migliorare ulteriormente il controllo delle instabilità del plasma, è stata avviata nel [[2018]] la modifica "RFX-mod2" la quale prevede l'avvicinamento del plasma ai sistemi di controllo, etramite la rimozione della camera toroidale (che assicurava la tenuta del vuoto, compito che verrà assunto dalla struttura esterna di supporto) consentendo anche l'aumento del volume del plasma.<ref>{{cita web | url=https://www.igi.cnr.it/www/sites/default/files/Brochure%20Consorzio%20RFX-%20def.pdf|titolo=Consorzio RFX - Fusion Research in Padova|p=5|accesso=31 luglio 2019}}</ref>
 
La modifica ha richiesto una spesa di 2&nbsp;milioni&nbsp;[[Euro|€]] in ricerca e sviluppo ed ulteriori 4,3&nbsp;milioni&nbsp;€ per il completamento delle modifiche.
 
La ripresa delle attività sperimentali è prevista per la fine del [[2020]].<ref>{{cita news |url=https://www.igi.cnr.it/www/sites/default/files/RFX-%20prgetto%20MIAIVO%20-%20def.pdf |titolo= RFX-mod2 - progetto MIAIVO |editore= |autore= Consorzio RFX|formato= pdf |data=(URL consultato il 31 luglio 2019 )|pp=4-7}}</ref>