Collutorio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
template cita "xxxx"; elimino parametri vuoti; fix parametro pmid; rinominato parametro pagine a pp
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: fonti con data di accesso simile
Riga 6:
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/17138709 Gunsolley JC. A meta-analysis of six-month studies of antiplaque and antigingivitis agents. J Am Dent Assoc. 2006 Dec;137(12):1649-57</ref><ref>https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/2366142 Tal H, Rosenberg M. Estimation of dental plaque levels and gingival inflammation using a simple oral rinse technique. J Periodontol. 1990 Jun;61(6):339-42.</ref><ref>http://www.msnbc.msn.com/id/6799764 Listerine no replacement for flossing?</ref>
 
Secondo l'''[[American Dental Association]]'' (ADA) la normale spazzolatura e il corretto uso del filo interdentale sono sufficienti nella maggior parte dei casi, anche se l'ADA ha posto il suo sigillo di approvazione sull'[[Etanolo|alcol]] che molti collutori contengono (in aggiunta ai regolari controlli dentistici); tuttavia un ricercatore [[australia]]no ritiene che il collutorio debba essere utilizzato solo come soluzione a breve termine.<ref>{{cita web |url=http://www.australianprescriber.com/magazine/32/6/162/4/ |titolo=Copia archiviata |accesso=20 dicembre 2009 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100209003811/http://www.australianprescriber.com/magazine/32/6/162/4 |dataarchivio=9 febbraio 2010 }} Farah, C; McIntosh, L; McCullough, M (2009). "Mouthwashes". In Australian Prescriber, 32:162-4.</ref>
 
{{Citazione necessaria|Il collutorio può essere utilizzato anche per contribuire a rimuovere il muco e le particelle di cibo nella profondità della gola.}} Collutori alcolici e dal sapore forte possono però causare tosse quando vengono utilizzati per questo scopo.
Riga 59:
== Critiche ==
 
Nel gennaio 2009 un rapporto pubblicato sulla rivista ''Dental Journal of Australia'' annunciava l'esito di uno studio da cui si erano trovate "prove sufficienti" per stabilire che "collutori contenenti alcol contribuiscono ad aumentare il rischio di sviluppo di cancro orale".<ref>http://www.dailytelegraph.com.au/news/nsw-act/mouthwash-linked-to-cancer/story-e6freuzi-1111118530255 Weaver, Clair (11 January 2009)</ref> Studi ulteriori condotti dalla stessa squadra parlavano di un rischio di contrarre il [[Tumore|cancro]] aumentato quasi cinque volte con collutori contenenti alcol negli utenti che non fanno uso né di [[Tabagismo|tabacco]], né bevono frequentemente [[Bevanda alcolica|alcolici]] (con un più alto tasso di crescita in coloro che lo fanno).<ref>{{cita web |url=http://www.australianprescriber.com/magazine/32/6/162/4/ |titolo=Copia archiviata |accesso=20 dicembre 2009 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100209003811/http://www.australianprescriber.com/magazine/32/6/162/4 |dataarchivio=9 febbraio 2010 }} Farah, C; McIntosh, L; McCullough, M (2009). "Mouthwashes". Australian Prescriber, 32:162-4.</ref> Lo stesso studio avrebbe evidenziato degli effetti collaterali di collutori molto diffusi, che includevano diverse erosioni dentali e l'[[avvelenamento]] accidentale di bambini.
 
Tuttavia tale inchiesta è stata contestata da Yinka Ebo della Cancer Research UK, il quale conclude che "non vi è ancora sufficiente evidenza a suggerire che il collutorio che contiene alcolici aumenti il rischio di cancro della bocca".<ref>http://scienceblog.cancerresearchuk.org/2009/01/14/does-mouthwash-cause-cancer/ Ebo, Yinka (14 January 2009). Cancer Research UK.Retrieved 20 June 2009.</ref> Studi basati su ampie [[metanalisi]] hanno escluso il collegamento tra neoplasia orale e collutori.<ref>{{cita pubblicazione|autore= Lachenmeier DW|data= 2012|titolo= Alcohol-containing mouthwash and oral cancer--can epidemiology prove the absence of risk? |rivista= Ann Agric Environ Med |volume= 19|numero= 3|pp= 609-610|pmid= 23020065|url= http://aaem.pl/fulltxt.php?ICID=1011054|lingua= inglese |accesso= 15 febbraio 2013|cid=}}</ref><ref>{{cita pubblicazione|autore= Gandini S|coautori= Negri E, Boffetta P, La Vecchia C, Boyle P|data= 2012|titolo= Mouthwash and oral cancer risk quantitative meta-analysis of epidemiologic studies |rivista= Ann Agric Environ Med |volume= 19|numero= 2|pp= 173-180|pmid= 22742785|url= http://aaem.pl/fulltxt.php?ICID=1002006|lingua= inglese |accesso= 15 febbraio 2013|cid=}}</ref> Probabilmente per precauzione da tempo le maggiori marche hanno comunque eliminato o ridotto drasticamente la presenza di alcol nei collutori.