Shulk: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15) |
Recupero di 4 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15) |
||
Riga 14:
== Concezione e creazione ==
[[Tetsuya Takahashi]], creatore della serie [[Xenoblade Chronicles|Xeno]], [[Xenoblade Chronicles]] e Shulk, afferma che la sua motivazione principale nella creazione di Shulk era quella di rendere un protagonista più simpatico e riconoscibile che nella maggior parte dei [[Gioco di ruolo giapponese|videogiochi giapponesi di ruolo]]. Xenoblade ha caratterizzato un ciclo di sviluppo prolungato di quattro anni, risalente al 2006, in cui Takahashi afferma che, mentre il gioco ha subito molti cambiamenti, la trama dominante di Shulk è rimasta sostanzialmente la stessa.<ref name="nl1" />,La convinzione personale di Takahashi era che il tipo di personaggio [[Gioco di ruolo giapponese|JRPG]] più negativo e stanco porta il giocatore a risentirli a causa dell'investimento emotivo richiesto per completare giochi così lunghi. Takahashi ha lavorato con lo scrittore di [[anime]] Yuichiro Takeda sulla creazione di Shulk. Takeda riteneva che il modo più semplice per rendere simpatico Shulk fosse renderlo un protagonista silenzioso, ma Takahashi rifiutò questa idea, sentendo che ciò feriva la capacità del personaggio di "entrare in risonanza con il giocatore". Alla fine, Takahashi è andato nella direzione opposta, rendendo le interazioni positive di Shulk e le parole di incoraggiamento al centro del gioco. Takahashi ha cercato di far reagire Shulk agli eventi di gioco come se pensasse che i giocatori avrebbero reagito a loro. Il team di [[debugger]] di Nintendo, il "Super Mario Club", ha assicurato a Takahashi di essere sulla strada giusta per il suo obiettivo.<ref name="ONM1">{{Cita web|url=http://www.officialnintendomagazine.co.uk/28334/most-rpg-heroes-end-up-being-hated-monolith/|titolo=Copia archiviata|accesso=5 marzo 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141031011354/http://www.officialnintendomagazine.co.uk/28334/most-rpg-heroes-end-up-being-hated-monolith/|dataarchivio=31 ottobre 2014|urlmorto=sì}}</ref>
Nelle versioni di lingua inglese del gioco, Shulk è [[Doppiaggio|doppiato]] da [[Adam Howden]]. Ha ricevuto istruzioni su come interpretare Shulk, in gran parte che dovrebbe avere un accento inglese neutro, intelligente, "non elegante" e feroce quando necessario.<ref name="nl1">{{Cita web|url=http://www.officialnintendomagazine.co.uk/28334/most-rpg-heroes-end-up-being-hated-monolith/|titolo=|accesso=5 marzo 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141031011354/http://www.officialnintendomagazine.co.uk/28334/most-rpg-heroes-end-up-being-hated-monolith/|dataarchivio=31 ottobre 2014|urlmorto=sì}}</ref> Howden non ha mai avuto una sceneggiatura completa del gioco in modo che potesse sembrare più realisticamente sorpreso dai colpi di scena del gioco<ref name="nl1" />,ma fu informato della progressione della storia poco prima che lui dovesse pronunciarlo in modo che non sembrasse sconcertato.<ref name="nl1" /> Il dialogo di Shulk è stato continuamente rivisto durante le sessioni per renderlo più naturale, sebbene Howden avrebbe comunque studiato la versione giapponese del gioco per catturare le stesse emozioni di quella versione.<ref name="howden2">{{Cita web|url=http://nintendoeverything.com/interview-the-voice-of-shulk-talks-working-on-xenoblade-and-smash-bros/}}</ref>
== Apparizioni ==
Riga 23:
=== Negli altri media ===
Shulk è stato rivelato per la prima volta all'[[Electronic Entertainment Expo 2009|E3 2009]] nel primo trailer di Monado: Beginning of the World, il titolo provvisorio di Xenoblade Chronicles.<ref>{{Cita web|url=http://www.officialnintendomagazine.co.uk/9262/e3-nintendo-release-monado-wii-trailer/|titolo=Copia archiviata|accesso=5 marzo 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141103091515/http://www.officialnintendomagazine.co.uk/9262/e3-nintendo-release-monado-wii-trailer/|dataarchivio=3 novembre 2014|urlmorto=sì}}</ref> Nel 2013, Monolith Soft e Nintendo hanno annunciato un [[Sequel|sequel spirituale]] di Xenoblade Chronicles intitolato [[Xenoblade Chronicles X]]. Alla fine di un trailer del 2013 per il gioco, i giornalisti hanno notato l'apparizione di un personaggio che somigliava molto a Shulk.<ref name="engadget1"/><ref>{{Cita web|url=http://www.gamesradar.com/everything-we-know-about-monolith-softs-wii-u-jrpg/}}</ref> Sebbene non giochi un ruolo nel gioco, lo strumento di creazione del personaggio del gioco consente al giocatore di rendere il proprio avatar giocabile simile a quello di Shulk, completo dell'opzione per Adam Howden come doppiatore.<ref>{{Cita web|url=https://www.nintendolife.com/videos/7480/shulk-and-fiora-in-xenoblade-chronicles-x-as-character-voices-character-creation-with-alex}}</ref> Nell'agosto 2014, una porta portatile di Xenoblade Chronicles, intitolata Xenoblade Chronicles 3D, è stata annunciata per il [[New Nintendo 3DS]] di Nintendo, con Shulk che riprende il suo ruolo di protagonista.<ref>{{Cita web|url=https://www.gamespot.com/articles/youll-need-the-new-3ds-to-play-xenoblade-chronicle/1100-6422002/}}</ref> Shulk, insieme a Fiora, appare nel [[contenuto scaricabile]] "Challenge Mode" di [[Xenoblade Chronicles 2]] (DLC), dove sono giocabili come "Blades" - personaggi laterali diretti durante la battaglia.<ref>https://www.ign.com/articles/2018/06/13/e3-2018-xenoblade-chronicles-2-dlc-torna-the-golden-country-revealed</ref>
Al di fuori della serie Xenoblade Chronicles, Shulk è stato protagonista della [[Crossover (fiction)|serie di giochi crossover]] di Nintendo [[Super Smash Bros. (serie)|Super Smash Bros]].. Oltre all'annuncio di Xenoblade Chronicles 3D, Shulk è stato annunciato come personaggio giocabile in [[Super Smash Bros. for Nintendo 3DS e Wii U|Super Smash Bros. per Nintendo 3DS e Wii U]].<ref>{{Cita web|url=https://www.polygon.com/2014/8/29/6082527/super-smash-bros-shulk-leak}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.smashbros.com/wiiu-3ds/us/characters/shulk.html}}</ref> Howden ha ripreso il suo ruolo di doppiatore di Shulk, alterando il suo tono per renderlo più appropriato per un gioco di combattimento.<ref name="howden2"/> Shulk riappare in [[Super Smash Bros. Ultimate]].<ref>https://www.smashbros.com/en_US/fighter/57.html</ref> Nel novembre 2014, è stato annunciato che Shulk avrebbe ricevuto la sua figura [[amiibo]], che può essere utilizzata in combinazione con Super Smash Bros. per Nintendo 3DS, Wii U e Ultimate e Xenoblade Chronicles 3D.<ref>{{Cita web|url=http://www.siliconera.com/2014/11/10/shulk-mega-man-sonic-getting-amiibos/}}</ref>
== Recensioni ==
Shulk ha ricevuto un recensioni miste come personaggio principale di Xenoblade Chronicles. Katharine Byrne di Nintendojo ha elogiato con forza l'intricata esplorazione di Shulk che lotta con le questioni filosofiche di essere in grado di vedere il futuro, affermando che "i giocatori sono trattati per un'esplorazione delicata e sfumata delle difficoltà di Shulk nel trattare queste visioni... quando Shulk rapidamente impara che non può piegare il futuro alla sua volontà solo perché ha il dono della preveggenza. "<ref>{{Cita web|url=http://www.nintendojo.com/reviews/xenoblade-chronicles-review}}</ref> Phil Kollar di [[Game Informer]] ha dichiarato che, a livello superficiale, il personaggio di Shulk potrebbe essere considerato "fastidioso", ma che alla fine è diventato un personaggio divertente grazie alla buona scrittura e al doppiaggio.<ref>{{Cita web|url=https://www.gameinformer.com/games/xenoblade_chronicles/b/wii/archive/2012/03/29/xenoblade-chronicles-review-a-vision-of-the-future.aspx|titolo=Copia archiviata|accesso=4 maggio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180502175231/http://www.gameinformer.com/games/xenoblade_chronicles/b/wii/archive/2012/03/29/xenoblade-chronicles-review-a-vision-of-the-future.aspx|dataarchivio=2 maggio 2018|urlmorto=sì}}</ref> Al contrario, alcuni recensori si sono lamentati del fatto che fosse troppo semplice. [[Jim Sterling]] si è lamentato del fatto che a Shulk mancasse la personalità, affermando di essere poco più di un "personaggio generico con solo vaghi frammenti di individualità", e che altrimenti si confondeva troppo con il resto del cast.<ref name="dest1"/> Allo stesso modo, Jason Schreier di [[Kotaku]] si riferiva a Shulk come a un "guerriero senza personalità, inequivocabilmente insipido" che "fa sembrare gli altri eroi di [[Gioco di ruolo giapponese|JRPG]] come [[Marlon Brando]] ".<ref>{{Cita web|url=https://kotaku.com/5898947/xenoblade-chronicles-the-kotaku-review}}</ref>
In confronto, Shulk ha ricevuto una ricezione generalmente positiva come personaggio giocabile in [[Super Smash Bros. for Nintendo 3DS e Wii U|Super Smash Bros. per Nintendo 3DS e Wii U]]. Heavy.com, TechnoBuffalo e [[GamesRadar+|GamesRadar]] dicono che il suo Monado, in particolare la riproduzione fedele delle sue meccaniche di personalizzazione "Arts" da Xenoblade Chronicles, lo ha reso una scelta forte per essere giocato.<ref>{{Cita web|url=https://heavy.com/games/2014/08/watch-shulk-character-reveal-trailer-for-super-smash-bros-wii-u-3ds/}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.technobuffalo.com/2014/09/02/shulk-fits-in-with-the-sword-slingers-of-super-smash-bros-in-reveal-trailer/}}</ref><ref name="gradar">{{Cita web|url=http://www.gamesradar.com/super-smash-bros-wii-u-characters-must-join-roster/}}</ref> Tuttavia, USGamer ha ritenuto che Shulk "può essere un combattente difficile" a causa del fatto che le Arti del Monado sono accompagnate da [[kanji]] e ha suggerito che i non [[madrelingua]] dovrebbero prima esercitarsi nell'uso delle Arts per familiarizzare con ciascuna di esse.<ref>{{Cita web|url=http://www.usgamer.net/articles/super-smash-bros-for-nintendo-3ds-basic-tips-unlocking-guide-and-strategies-for-every-character}}</ref>
| |||