General Dynamics F-16 Fighting Falcon: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Origine: added link A/S Fighter |
m Bot: sintassi delle note |
||
Riga 340:
;{{JOR}}
* [[Al-Quwwat al-Jawwiyya al-malikiyya al-Urdunniyya]]
: La Situazione che permise alla Giordania di entrare nella rosa dei paesi ammessi a ricevere gli F-16 fu la firma, nel luglio [[1994]], di un trattato di pace con [[Israele]].<ref name="Gli F-16 della Royal Jordanian Air Force">"Gli F-16 della Royal Jordanian Air Force" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 393 - 07/[[2019]] pp. 40-41</ref> Subito dopo, [[Amman]] richiese 42 F-16 (tra monoposto e biposto), transazione per la quale ottenne l’appoggio di [[Tel Aviv]].<ref name="Gli F-16 della Royal Jordanian Air Force"/> Il 26 luglio 1996 fu sottoscritto con il governo degli Stati Uniti il programma “Peace Falcon I” con il quale fu concordato il leasing di 12 F-16A e 4 F-16B, il programma fu poi suddiviso con una prima cessione gratuita di 12 F-16A-15OCU e un F-16B-15OCU da modificare allo standard ADF (Air Defense Fighhter); questi aerei erano tutti di seconda mano con una media di più di 3.000 ore di volo (su una vita utile iniziale prevista in 4.000).<ref name="Gli F-16 della Royal Jordanian Air Force"/> Il secondo contratto (all’epoca indicato come un leasing quinquennale con riscatto finale) riguardò tre F-16B.<ref name="Gli F-16 della Royal Jordanian Air Force"/> Tutti gli aerei ebbero la vita utile estesa a 8.000 ore e furono resi compatibili con i motori [[Pratt & Whitney F100|F100-PW-220E]].<ref name="Gli F-16 della Royal Jordanian Air Force"/> Il primo di questi F-16 per la Giordania, dopo revisone e aggiornamento, poté volare il 14 ottobre [[1997]].<ref name="Gli F-16 della Royal Jordanian Air Force"/> Di un secondo lotto (“Peace Falcon II") si cominciò a parlare nel [[1999]] e il 29 gennaio [[2003]] la forza aerea giordana ricevette 6 F-16 poi integrati fino a comprendere 12 F-16A MLU e un F-16B MLU.<ref name="Gli F-16 della Royal Jordanian Air Force"/> Nel [[2006]], puntando ad un ampliamento dell’organico, la Royal Jordanian Air Force vagliò con i governi dei [[Paesi Bassi]] e [[Belgio]] la fornitura di F-16 usati.<ref name="Gli F-16 della Royal Jordanian Air Force"/> Nell’aprile 2006 fu raggiunto un accordo per 22 esemplari (8 dai Paesi Bassi, cinque A e tre B, e 14 dal Belgio, dodici A e due B).<ref name="Gli F-16 della Royal Jordanian Air Force"/> Le macchine ex-belghe furono consegnate nel 2008-2009 mentre la consegna di quelle olandesi fu limitata ai soli tre F-16B che, uniti ad altri tre, andarono a costituire il contratto “Peace Falcon IV", sempre nel [[2009]].<ref name="Gli F-16 della Royal Jordanian Air Force"/> Con l'obiettivo di ottenere una quantità sufficiente per equipaggiare tre Squadron seguirono ulteriori forniture: nel 2009 il ministero della difesa del Belgio dichiarò ridondanti altri nove "Fighting Falcon" (6 F-16AM e 3 F-16BM tutti Block 20 sottoposti Mid-Llfe Update) e la Giordania fu pronta a candidarsi all'acquisto, perfezionato con il programma "Peace Falcon V", con gli aerei consegnati nel luglio [[2011]].<ref name="Gli F-16 della Royal Jordanian Air Force"/> Un'ulteriore opportunità si ebbe nel [[2012]], quando l'aviazione olandese decise di ritirare altri 13 F-16A e due F-16B, anche in questo caso allo standard Block 20MLU, con upgrade OFP 6.5 (Operational Flight Program), per poter integrare nuovi sistemi di comunicazione e armamenti.<ref name="Gli F-16 della Royal Jordanian Air Force"/><ref>"La Royal Jordanian Air Force è in prima linea contro l'ISIS" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 359 - 09/[[2016]] pp. 50-54</ref> La trattativa si è conclusa nel [[2014]] ma le consegne si sono protratte fino alla fine del [[2017]].<ref name="Gli F-16 della Royal Jordanian Air Force"/><ref>[http://www.janes.com/article/75226/jordan-takes-delivery-of-ex-dutch-f-16/ "JORDAN TAKES DELIVERY OF EX-DUTCH F-16s"], su janes.com, 26 ottobre 2017, URL consultato il 26 ottobre 2017.</ref><ref
;{{GRC}}
* [[Polemikí Aeroporía]]
Riga 361:
;{{MAR}}
* [[Forces royales air]]
: 24 esemplari ordinati (16 F-16C Block 52+ ed 8 F-16D Block 52+) e consegnati dal 2011.<ref>[http://itweb.co.za/mobilesite/defenceweb/home/item_id-27463/ "LOCKHEED MARTIN DELIVERS FINAL F-16s TO MOROCCO"], su defenceweb, 29 agosto 2013, URL consultato il 19 ottobre 2016.</ref> Al maggio 2019 ne risultano in servizio 23 esemplari, in quanto un F-16C è precipitato in Yemen per guasto tecnico a maggio 2015.<ref>[http://www.agenzianova.com/a/5556024ac90c39.09153513/1141452/2015-05-13/marocco-aeronautica-f16-precipitato-in-yemen-per-guasto-tecnico/ "MAROCCO: AERONAUTICA, F-16 PRECIPITATO IN YEMEN PER GUASTO TECNICO"], su agenzianova.com, 13 maggio 2015, URL consultato il 19 ottobre 2016.</ref><ref name="Il Marocco potenzia la sua flotta di F-16"/><ref>"Le Forze Armate del Marocco" - "[[Rivista italiana difesa]]" N. 3 - 03/[[2017]] pp. 64-75</ref> 25 F-16C block 70 Viper verranno consegnati entro il 2021 per un costo di 3.79 miliardi di dollari, mentre i 23 F-16 block 52 verranno aggiornati allo standard del Viper block 70 per un costi stimato di 985 milioni di dollari.<ref>
;{{NOR}}
* [[Kongelige Norske Luftforsvaret]]
|