Reginfredo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Nuova voce, Reginfredo vescovo di Bergamo
Riga 5:
L'imperatore [[Ottone III]], a cui era politicamente vicino, ne facilitò o forse ne impose l'assunzione alla carica vescovile.
 
Alla fine del [[X secolo]] Attone, [[conte]] di [[Lecco]] e la moglie Ferlinda donarono al suo episcopato la corte di [[Lemine]]<ref>Lemine era un vasto cmprensorio territoriale racchiuso tra la sponda sinistra del [[Brembo]], la [[Valle Imagna]] a [[nord]], l'[[Adda]] a [[ovest]] e il territorio dell'attuale [[Brembate]] a [[sud]].</ref>, gia corte longobarda, estendendone il potere oltre la sponda sinistra del fiume [[Brembo]].
 
Reginfredo fu uno dei [[vescovo|vescovi]] che agli inizi dell'anno 1000 ampliò maggiormente la giurisdizione del proprio [[vescovato]] acquisendo così un grande potere politico personale.