Software commerciale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS |
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15) |
||
Riga 1:
Il '''software commerciale''' è una tipologia di [[software]] realizzato allo scopo di trarne un profitto o che è adatto a scopi [[Commercio|commerciali]].<ref>{{Cita web |
== Etimologia e distinzioni ==
Questa tipologia di software ha subito diverse interpretazioni eronee. Ad esempio, spesso si considera il [[software libero]] come ''non-commerciale'' e di conseguenza il software commerciale come [[software proprietario|non-libero]].<!--
--><ref>{{Cita web
--><ref>{{Cita web| https://www.dwheeler.com/essays/commercial-floss.html | Free-Libre / Open Source Software (FLOSS) is Commercial Software | 21 marzo 2017 |autore= David A. Wheeler |data= 3 febbraio 2009 |citazione=It’s important to understand that FLOSS does not mean "non-commercial" |lingua=en}}</ref><!--
--><ref>{{Cita web | https://www.gnu.org/philosophy/words-to-avoid.html#Commercial | Termini da evitare (o usare con cura) perché imprecisi o fuorvianti | 25 marzo 2017 }}</ref><!--
Riga 28:
Quando il software è diffuso solo in forma binaria si ha un controllo esclusivo sugli aggiornamenti e le versioni derivate, dato che l'[[ingegneria inversa]] può tentare di ricostruire il codice sorgente a partire dal comportamento del suo eseguibile ma richiede sviluppo e adattamento complessi.<ref>{{Cita web | https://www.coreboot.org/Reverse_Engineering_PCI_Drivers | Reverse Engineering PCI Drivers | 25 marzo 2017 |autore=Vikram Ambrose |lingua=en}}</ref>
Questo modello di business è anche chiamato "modello ricerca e sviluppo" o "''proprietary software business model''"<ref>{{Cita web |
=== Software libero ===
|