Two Gallants: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14) |
m Bot: sintassi delle note |
||
Riga 56:
Attorno ai 12 anni, ricevettero in regalo dai genitori le loro prime chitarre elettriche con le quali si esercitarono fino a iniziare a riprodurre cover di alcune delle più importanti band [[heavy metal]] del momento come, ad esempio, i [[Guns N' Roses|Guns 'n Roses]] e gli [[Skid Row]]. Successivamente i due ragazzi iniziarono a fare pratica nella cantina di Tyson Vogel; attorno ai 18 anni entrarono a far parte di una grunge-band e suonarono al ballo di fine anno della loro scuola.<ref name=":3"/><ref>{{Cita web|url=http://schedule.sxsw.com/2012/events/event_MS15975|titolo=Two Gallants|sito=SXSW Schedule 2012|accesso=2016-09-13}}</ref>
L'anno dopo le strade dei due amici si separarono: Vogel si iscrisse ad una scuola d'arte a [[Portland]], mentre Stephens andò al Bard College nello [[stato di New York]].<ref name=":2">{{Cita web|url=http://www.sfgate.com/entertainment/article/From-BART-to-Bimbo-s-Two-Gallants-are-the-latest-2538486.php|titolo=From BART to Bimbo's, Two Gallants are the latest punk-folkies to shoot for the stars|accesso=2016-09-11}}</ref> Non molto tempo dopo, entrambi lasciarono gli studi. Fu proprio in quel periodo, attorno al 2002, che i due decisero di iniziare a suonare assieme fondando una vera e propria band: I ''Two Gallants''. Il nome deriva da una delle storie brevi di ''[[Gente di Dublino]]'' di [[James Joyce]], storia chiamata, per l'appunto, "I due galanti". La storia affronta temi quali la decadenza e la paralisi sociale e, poiché questi erano temi ricorrenti nelle canzoni dei californiani, sembrò quasi scontato per i due decidere di chiamarsi così.<ref name=":1">{{Cita web|url=http://oaklandlocal.com/2015/02/two-gallants-adam-stephens-on-early-bob-dylan-fuzz-and-the-disappearing-underground-scene/|titolo=Two Gallants' Adam Stephens on early Bob Dylan, fuzz, and the disappearing underground scene - Oakland Local|data=2015-02-03|lingua=en|accesso=2016-09-
I piani, inizialmente, prevedevano la presenza di un bassista all'interno della formazione. L'idea venne però scartata in quanto i membri della band non vollero rischiare di minare l'armonia e la complicità che era venuta a crearsi nel corso degli anni e al problema ovviarono collegando la chitarra acustica di Stephens a un amplificatore da basso creando un certo equilibrio tra [[overdrive]] e [[riverbero]] in grado di amalgamarsi al loro stile.<ref name=":2" /><ref>{{Cita web|url=http://www.emusician.com/artists/1333/in-the-studio-two-gallants/51921|titolo=In the Studio: Two Gallants|cognome=samples|nome=Electronic Musician - featuring gear reviews, audio tutorials, loops and|accesso=2016-09-11}}</ref>
Riga 104:
==Sonorità e influenze musicali==
I Two Gallants vengono descritti come una ''duo band'' folk/delta blues con alcune sfumature hard rock e alternative-country. Nonostante la stessa passione per la musica folk e rock, il percorso musicale dei due amici fu completamente diverso. Tyson Vogel venne educato dai genitori, entrambi musicisti, all'ascolto di grandi classici del folk rock come [[Neil Diamond]], [[Harry Chapin]] e [[Phil Collins]], venendo inoltre influenzato dal ''[[grunge]]'' dei [[Nirvana (gruppo musicale)|Nirvana]].<ref name=":0" /> Adam Stephens, invece, si avvicinò spontaneamente al [[Fingerstyle|fingerpicking]] di [[Reverendo Gary Davis]], a [[Bob Dylan]], ai [[Pavement]], a [[Blind Willie Johnson]] e a [[John Fahey]], maturando una vera e propria passione per il blues e per il country. Tali gruppi e musicisti influenzarono notevolmente i primi lavori della band, caratterizzati da un sound energico e molto vicino al cow-punk e all'indie rock.<ref>{{Cita web|url=http://dropsofgold.net/l-article/post-show-interview-two-gallants-/2c2d0f20-3d53-711f-cfba-54de366b195c|titolo=Drops of Gold {{!}} Post Show Interview: Two Gallants|sito=dropsofgold.net|accesso=2016-09-13|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160920171350/http://dropsofgold.net/l-article/post-show-interview-two-gallants-/2c2d0f20-3d53-711f-cfba-54de366b195c|dataarchivio=20 settembre 2016}}</ref><ref
Gli ultimi due lavori, successivi al momentaneo scioglimento del gruppo, portarono una sonorità e delle ritmiche molto più pesanti e aggressive tipiche di alcuni loro ascolti tardo adolescenziali come i [[Guns N' Roses]], i [[Poison]] e gli [[Skid Row]], abbandonando il fingerpicking tipico del folk ed abbracciando il [[power chord]] caratteristico del metal e di stili musicali più forti e grezzi.<ref name=":3" /> Il blues che, all'interno dei loro primi tre album, era una componente fondamentale e dominante, scomparve lasciando posto ad un hard rock molto ruvido e ad un canto molto più aggressivo e graffiante, consentendo facili paragoni con la duo band statunitense [[The White Stripes|White Stripes]].<ref>{{Cita web|url=http://www.theoaklandpress.com/arts-and-entertainment/20150422/folk-is-only-part-of-two-gallants-musical-mix|titolo=Folk is only part of Two Gallants’ musical mix|accesso=2016-09-13}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.telegraph.co.uk/culture/music/cdreviews/11376289/We-Are-Undone-Two-Gallants-review-a-bleeding-intensity.html|titolo=We Are Undone, Two Gallants, review: 'a bleeding intensity'|accesso=2016-09-13}}</ref>
| |||