Quidditch: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+template di navigazione, +portale
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
[[File:Campo da Quidditch.jpg|upright=1.4|thumb|Il campo di Quidditch durante una partita in ''[[Harry Potter e la pietra filosofale (film)|Harry Potter e la pietra filosofale]]'']]Nell'universo di fantasia in cui è ambientata la serie di libri di [[Harry Potter]], il '''Quidditch''' è uno sport magico che si pratica a cavallo di manici di scopa volanti con quattro palle. Presenta elementi in comune con sport del mondo reale come [[calcio (sport)|calcio]], [[pallacanestro]], [[polo (sport)|polo]], [[canoa polo]] e [[Horse-Ball|horseball]].
 
Il Quidditch è lo sport più popolare del [[mondo magico di Harry Potter|mondo magico]]. Esistono numerose squadre professionistiche di questo sport e la scuolaScuola di magiaMagia e stregoneriaStregoneria di [[Hogwarts]] ha una squadra per ognuna delle case ([[Grifondoro]], [[Serpeverde]], [[Corvonero]] e [[Tassorosso]]).
 
Negli ultimi anni si è diffuso in molti paesi del mondo reale uno sport ispirato al Quidditch, chiamato [[quidditch babbano]] (''muggle quidditch'' in lingua originale). Questo, grazie alla fondazione dell'International Quidditch Association, e all'organizzazione di vari tornei tra università statunitensi.
 
== Origini ==
Riga 15:
* la conformazione fisica della meta fu modificata: non più una "porta" formata da una coppia di alberi, ma un "canestro" costituito da una botte fissata a un albero;
 
Dopo questi cambiamenti il ''Queerditch'' diventa il ''qwidditch''. Nel [[XIII secolo]] c'era un altro sport magico che era popolare quasi quanto il ''qwidditch:''. Sisi trattava della caccia al ''Golden Snidget'', un piccolo uccello dorato molto veloce, che tuttavia a un certo punto fu sostituito da una piccola sfera dorata dotata di ali detta ''Boccino d'Oro''. Un giorno un mago decise di fondere insieme i due sport: da quel momento si verificarono una serie di cambiamenti che trasformarono il ''Kwidditch'' nel ''Quidditch'' odierno:
* nel XIII secolo nasce un nuovo giocatore che ha il compito di cercare di afferrare il Golden Snidget, la cui cattura pone fine alla partita e diventa quasi garanzia di vittoria, facendo guadagnare 150 punti alla squadra che lo prende;
* nel [[XIV secolo]] il ''Kwidditch'' diventa il ''Quidditch'' e si espande in tutta [[Europa]];
Riga 33:
 
== Il campo ==
Il campo di Quidditch ha una forma ovale, è lungo circa 165 metri e largo circa 60. Al centro c'è un cerchio dove l'arbitro libera le quattro palle all'inizio della partita. Alle due estremità del campo ci sono tre anelli posti all'altezza di 15 metri circa e del diametro di 2.5m5 metri sostenuti da dei pali bianchi, mentre sotto i pali vi è spesso un'area di sabbia adibita ad attutire eventuali cadute del [[Quidditch#Il Portiere|Portiere]], spesso vittima di lanci di [[Bolidi nel gioco del Quidditch#I Bolidi|Bolidi]]. La superficie del campo è normalmente in erba, ma in alcuni casi può essere di sabbia o perfino di acqua.
 
== Equipaggiamento ==
Riga 58:
Nel caso in cui, a causa di un'azione di gioco poco chiara, i due Cercatori arrivino a prendere il Boccino quasi contemporaneamente e non si comprenda quale dei due lo abbia toccato per primo, il Boccino d'Oro è dotato di una '''Memoria Tattile''', cioè è capace di riconoscere e ricordare il tocco del giocatore che lo ha toccato per primo. I Boccini, infatti, non vengono mai toccati a mano nuda prima della cattura in campo, né dall'arbitro, che li libera insieme alle altre palle, né dai loro costruttori, che li fabbricano e li maneggiano con dei guanti.
 
In origine per il ruolo del boccinoBoccino non si usava una pallina, ma un animaletto volante dorato chiamato ''Golden Snidget''. Si smise di usarlo poiché era divenuto in via d'estinzione.
 
L'invenzione del Boccino d'Oro è attribuita al mago Bowman Wright, di Godric's Hollow.
Riga 126:
 
=== I Cacciatori ===
I '''Cacciatori''' (''Chasers'' nella versione originale inglese) hanno il compito di prendere e passarsi la Pluffa e tentare di farla entrare negli anelli avversari. Ogni volta che la Pluffa entra dentro un anello, alla squadra che ha segnato vengono attribuiti 10 punti. Il ruolo dei cacciatoriCacciatori è molto antico.
 
Questi giocatori devono avere braccia muscolose e una vista praticamente d'[[Aquila chrysaetos|aquila]]. Devono inoltre stare attenti ai Bolidi che potrebbero spuntare all'improvviso, disarcionarli dalle loro scope e di conseguenza fargli perdere la Pluffa, oltre che ferirli.
 
=== I Battitori ===
[[File:Batte Quidditch.jpg|thumb|Mazza da battitore]]
I '''Battitori''' (''Beaters'') sono giocatori muniti di una corta mazza di ferro che usano per svolgere il loro compito, che è quello di allontanare i Bolidi dai loro compagni di squadra. Possono colpire i Bolidi e indirizzarli in qualsiasi direzione, solitamente verso gli avversari per disarcionarli. Non è chiaro se il loro ruolo sia sempre esistito, infatti se le due grosse pietre incantate (antenate dei bolidiBolidi) sono da considerare praticamente esistite sin dalle origini del gioco, non è chiaro se la presenza di giocatori con il ruolo di scacciarle dai propri compagni di squadra fosse subito ad esse associata.
 
I Battitori di solito hanno una corporatura muscolosa, anche se non sempre è così: infatti, al sesto anno, divenuto Capitano della squadra di Quidditch di Grifondoro, Harry Potter sceglie come Battitore Ritchie Coote, un ragazzo "allampanato ma dotato di buona mira", qualità fondamentale per un Battitore, ancor più del fisico massiccio.
Riga 140:
I Portieri non escono quasi mai dall'area contenente gli anelli. Sono muniti di guanti e possono afferrare la Pluffa con qualsiasi parte del corpo.
 
Il ruolo di portierePortiere non è sempre esistito, in quanto fu introdotto solo nel XIII secolo.
 
=== Il Cercatore ===
Il '''Cercatore''' (''Seeker'') è il giocatore che ha il compito di acciuffarecercare e prendere il Boccino d'Oro (evento che, come già detto, pone fine alla partita). La squadra che recupera per prima il Boccino guadagna 150 punti, per questo motivo i Cercatori sono soggetti a molti falli.
 
Il Cercatore deve essere anche capace di volare con una mano sola, trovandosi frequentemente a dover tendere un braccio per afferrare il Boccino. Per le difficoltà connesse al recupero di una palla piccola e dotata di grande mobilità, il Cercatore deve possedere ottime capacità di volo, una vista acuta, una buona destrezza nelle picchiate e una corporatura leggera.
Riga 202:
* 1994-95: il Campionato non viene disputato per la presenza del Torneo Tremaghi.
* 1995-96: dopo la gara tra Grifondoro e Serpeverde, la Umbridge squalifica Harry e i gemelli Weasley a seguito di un litigio.
* 1996-97: prima dell'ultima gara (Grifondoro-Corvonero) Harry, che in quell'anno è capitano della squadra di Grifondoro, viene messo in punizione da Piton per aver usato un incantesimo oscuro contro Malfoy, vedendosi costretto a dare forfait. Lo sostituisce con successo Ginny.
* 1997-98: sotto la direzione di Piton (preside) e dei Carrow, il torneo non si disputa. Si scoprirà che il campo è andato distrutto.